GIFFI NOLEGGI
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliEconomia

Stop a cessione crediti super-bonus, Cia: 'Niente panico, tante cose si possono ancora fare'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Con il presidente di Caf Cia, Nicola Antonio Sichetti, un bussola su cosa si può ancora fare e non fare dal 17 febbraio


Stop a cessione crediti super-bonus, Cia: 'Niente panico, tante cose si possono ancora fare'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




'C'è molta preoccupazione tra i contribuenti rispetto alle novità per il superbonus introdotte del recente decreto. Occorre far chiarezza perchè non tutti ne saranno coinvolti. Chi, ad esempio, ha già in corso i lavori che rientrano nelle diverse misure di intervento edilizio beneficiarie delle agevolazioni fiscali e dei meccanismi di cessione/sconto in fattura del credito corrispondente, non ha nulla da temere. Il cittadino deve avere la giusta informazione, altrimenti le preoccupazioni si allargano a macchia d'olio anche quando non ve ne è bisogno'

Sulla situazione post decreto che blocca la cessione del credito nell'ambito degli interventi connessi al superbonus e sulla fase transitoria che interessa migliaia di titolari di proprietà che avevano avviato le procedure ma non i lavori, prova oggi a fare chiarezza il presidente di Caf Cia, Nicola Antonio Sichetti, che entra nel merito


Quando non è più consentito lo sconto in fattura o la cessione del credito
A decorrere dal 17 febbraio, in relazione agli interventi di: a) recupero del patrimonio edilizio; b) efficientamento energetico degli edifici; c) adozione di misure antisismiche; d) recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti; e) installazione di impianti fotovoltaici; f) installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici g) superamento ed eliminazione di barriere architettoniche; non è più consentito lo sconto in fattura o la cessione del credito'.

Quando rimane consentito lo sconto in fattura o la cessione del credito
Possono comunque fruire delle medesime opzioni (sconto in fattura e cessione del credito), gli interventi di efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico ed installazione delle colonnine di ricarica di veicoli elettrici, iniziati o da iniziare, che alla data del 17 febbraio si trovano nelle sottoelencate condizioni:
a) per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomìni, risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA);
b) per gli interventi effettuati dai condomìni, risulti adottata la delibera assembleare che ha approvato l'esecuzione dei lavori e risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA);
c) per gli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, risulti presentata l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo.

Gli interventi che non rientrano tra quelli inerenti l'efficientamento energetico, il sisma bonus, l'installazione di impianti fotovoltaici e l'installazione delle colonnine di ricarica di veicoli elettrici, iniziati o da iniziare, che alla data del 17 febbraio si trovano nelle sottoelencate condizioni, continuano a beneficiare della cessione del credito e dello sconto in fattura se:

a) risulti presentata, se necessario, la richiesta del titolo abilitativo;
b) per gli interventi per i quali è prevista la presentazione di un titolo abilitativo, siano già iniziati i lavori;
c) risulti regolarmente registrato il contratto preliminare, ovvero stipulato il contratto definitivo di compravendita dell'immobile, nel caso di acquisto di unità immobiliari. Le altre disposizioni del decreto, composto di soli tre articoli, riguardano l'impossibilità per gli enti locali di acquistare i crediti edilizi e l'assai importante discarico di responsabilità dell'acquirente i crediti in commento o dell'impresa che ha applicato lo sconto in fattura, nell'ipotesi in cui si sia atteggiata in buona fede e che sia in possesso di documentazione specificatamente prevista nel decreto stesso (titoli edilizi, notifica alla Asl, prove foto e video dell'esecuzione dei lavori, visure catastali, visto di conformità, asseverazioni'.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

Economia - Articoli Recenti
Italpizza alla fiera Plma di ..
Il 23 e 24 maggio Italpizza sarà nei Paesi Bassi alla Fiera Plma, una delle più importanti..
22 Maggio 2023 - 15:30
Educazione finanziaria: in Italia ..
L'avvicendarsi con maggior frequenza di congiunture di non semplice interpretazione ha fatto..
22 Maggio 2023 - 12:15
L'ex presidente Legacoop Andrea ..
La cooperativa fornisce servizi amministrativi, contabili, finanziari e di tesoreria e ..
22 Maggio 2023 - 12:11
Bolletta acqua, a Modena costi in ..
Condizioni esasperate da un punto di vista economico, oltre che una mancanza di intervento ..
21 Maggio 2023 - 08:35
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52