Tangenziale di Modena bloccata dai Pro-Pal: la legge prevede il carcere e il buonsenso è calpestato

Fascista o no, da giugno di quest'anno il Decreto sicurezza prevede fino a due anni di reclusione per chi - in modo collettivo - blocca il traffico stradale. Il mondo dell'autotrasporto a suo tempo contestò fermamente questa norma
Partiamo dall'aspetto legale. Il referente modenese della Cgil ha rivendicato l'azione sapendo di commettere un reato, ma ha orgogliosamente giustificato il gesto, gridando a norme 'fasciste'. Il fatto è che fascista o no, da giugno di quest'anno il Decreto sicurezza prevede fino a due anni di reclusione per chi - in modo collettivo - blocca il traffico stradale, anche in modo pacifico.
Questa norma, che ha inasprito il Decreto Salvini del 2018 che prevedeva multe salate ma senza conseguenze penali, è stata duramente contestata soprattutto dal mondo dell'autotrasporto che in passato ha fatto del 'Fermo' la principale arma per rivendicare i diritti calpestati della categoria. In pochi si sono uniti a suo tempo alla sacrosanta protesta degli autotrasportatori ai quali è stato tolto un mezzo importante di rivendicazione, per questo oggi sentire la Cgil parlare di norma 'fascista' è poco credibile. In ogni caso, se ancora nel nostro Paese valgono le leggi, bisogna aspettarsi che chi stamattina ha invaso la tangenziale ne paghi le dovute conseguenze.
Accanto a questo tema c'è l'aspetto di merito. E' credibile ipotizzare che il bloccare la viabilità di una città, creare disagi immensi nei cittadini che non possono raggiungere servizi essenziali, possa contribuire a salvare vite in Palestina? Davvero il grido 'Palestina libera' dei leader Cgil è finalizzato ad accendere i riflettori su Gaza o piuttosto ha come motivazione una visibilità politica personale e una (legittima, sia chiaro) critica al Governo Meloni? Certamente buona parte delle migliaia di persone scese in piazza a Modena e l'oltre milione di persone che ha manifestato in Italia, sono animate da genuini sentimenti di solidarietà, ma l'impressione è che la distanza tra le buone intenzioni e gli effetti pratici dell'azione sia incolmabile.
Cinzia Franchini
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Il delirio di Francesca Albanese col Tricolore sulle spalle: 'Hamas sta animando una rivoluzione globale'

Modena, Mezzetti tiene la barra dritta e isola la fronda Muzzarelli: Guerzoni e Bosi smentiti su Seta

Modena, preghiere contro l'aborto: ecco qua i facinorosi che 'intimidiscono' le donne

Pd Modena, il segretario 'ripiego' ora è in pole per evitare il cambiamento di un congresso vero
Articoli Recenti
Flotilla, così il dissenso si auto-ridicolizza

Modena, Giulio Guerzoni (anima di Muzzarelli in Giunta) sempre più corpo estraneo

La Flotilla, Francesca Albanese, le farmacie Israele-free: gli spot migliori per rafforzare Netanyahu

Castelnuovo, farmacia comunale senza farmaci israeliani: così i cittadini pagano la propaganda politica