Il destinatario della misura ablatoria è un imprenditore cinquantenne di origini campane, da anni residente nel capoluogo bolognese, risultato coinvolto in un’indagine condotta tra il 2018 e il 2020, nel cui ambito era stato arrestato con altre sei persone per aver architettato un sistema di “fallimenti pilotati a catena”, con correlata e ingente evasione fiscale.
I successivi approfondimenti sviluppati dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno consentito
Questa abituale propensione a delinquere ha dato modo al soggetto di accumulare un “tesoretto” quantificabile in circa 9 milioni di euro, tale da significare per lo stesso e il nucleo familiare non solo l’unica fonte di sostentamento - anche alla luce degli irrisori redditi dichiarati negli anni (poco più di 400 mila euro in 25 annualità d’imposta) - ma anche la “base finanziaria” cui poter attingere per perfezionare dispendiosi investimenti societari e immobiliari tra Bologna e la Riviera Romagnola. Buona parte delle risorse così impiegate provenivano - come ricostruito grazie alla cooperazione giudiziaria internazionale - da conti correnti accesi presso una banca croata, ove venivano “dirottate” ingenti somme di denaro provenienti dalle società “pilotate” al fallimento e/o sottratte ad imposizione in Italia.
Nel corso delle indagini, è stato altresì effettuato un mirato confronto tra i redditi dichiarati negli anni dall’imprenditore - nonché dai componenti del nucleo familiare – e l’agiato tenore di vita palesato, i fabbisogni di spesa e gli ingenti investimenti effettuati nel tempo, da cui è emersa una manifesta sproporzione quantificabile, come detto, in circa 4 milioni di euro.