Sono cinque le persone indagate dalla Squadra mobile della Polizia di Modena e coinvolte, a vario titolo, in un giro di ricettazione di pezzi di ricambio e merchandising della Ferrari. Lo fa sapere la Questura modenese, spiegando in una nota che l'indagine, coordinata dalla Procura della citta' emiliana, e' scattata a seguito di 'una segnalazione arrivata alla Squadra mobile'.
Gli accertamenti 'avevano portato, a febbraio, a perquisire presso l'abitazione di un 35enne', dove 'erano stati trovati e sequestrati 110 pezzi di ricambio rubati dai depositi di stoccaggio della Ferrari, oltre a 157.000 euro in contanti, probabile provento della vendita illecita di altri prodotti'.
Ulteriori indagini, svolte anche 'tramite intercettazioni telefoniche e con sistemi di captazione a distanza delle giacenze delle caselle di posta elettronica', hanno permesso di risalire 'ad altri soggetti, dipendenti della Ferrari e di societa' collegate, con la cui complicita' il 35enne si sarebbe procurato il materiale da vendere su circuiti paralleli'. A quel punto gli agenti hanno effettuato, su delega del pm, 'quattro perquisizioni domiciliari nei confronti di altrettante persone', trovando 'diversi cambi di marca Getrag nell'abitazione di uno degli indagati e oltre 70 capi di abbigliamento e parti meccaniche, riconducibili alla Ferrari, in quella di un terzo complice'.
Proprio quest'ultimo e' stato controllato mentre usciva dallo stabilimento alla guida di un furgone del suo reparto dal personale della vigilanza, che 'ha rinvenuto, nascosti sotto il sedile di guida, due kit Sap, destinati alla gestione elettronica dei cambi Gedrag per le vetture di ultima generazione, incompatibili con il materiale trasportato'.
Ferrari, traffico ricambi, dipendenti indagati
Sono cinque le persone indagate dalla Squadra mobile della Polizia di Modena e coinvolte, a vario titolo, in un giro di ricettazione di pezzi di ricambio
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Soliera, associazione mafiosa, estorsione e rapina: in carcere marito e moglie
Tragedia a Carpi, auto esce di strada: muore conducente 68enne
Bondeno, scontro tra un camion bisarca e un treno regionale: 4 feriti
Modena, investì e uccise in tangenziale Giacomo Olivieri: patteggia un anno


