Articoli Sport

Ferrari, la F80 è la Hypercar dell'anno

Ferrari, la F80 è la Hypercar dell'anno

Con questi riconoscimenti Ferrari porta a 21 il numero di premi ottenuti in 23 anni di Top Gear Awards, di cui ben otto titoli di Supercar dell’Anno


2 minuti di lettura

Ferrari è stata celebrata in una delle cerimonie di premiazione più prestigiose del settore tenutasi ieri sera a Londra, conquistando due dei titoli più ambiti ai Top Gear Awards 2026: l’F80 è stata incoronata Hypercar dell’Anno, mentre la 296 Speciale, ai vertici della sua categoria, è stata riconosciuta Supercar dell’Anno. Con questi riconoscimenti Ferrari porta a 21 il numero di premi ottenuti in 23 anni di Top Gear Awards, di cui ben otto titoli di Supercar dell’Anno.


La F80, che sarà prodotta in una serie limitata a 799 esemplari, scrive un nuovo capitolo nella storia delle leggendarie supercar del Cavallino Rampante, entrando di diritto in un pantheon popolato da vere e proprie icone come la GTO, la F40 e la LaFerrari, mostrando il vertice di ciò che la Casa di Maranello ha raggiunto in termini di tecnologia e prestazioni. Jethro Bovingdon, Contributing Editor di Topgear.com, ha commentato: 'Ferrari ha fatto tesoro delle conoscenze acquisite in Formula 1 e nelle gare di durata per creare una vettura verace ed energica quanto sfruttabile, intuitiva e fruibile. La F80 sembra docile a prima vista, ma una volta che ci si cala al suo interno sbuffa, strilla e ruggisce.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Una vettura dalle molte letture diverse, pari almeno all’incredibile livello di prestazione che garantisce'.


La 296 Speciale si colloca a pieno titolo nell’esclusiva stirpe delle versioni speciali delle berlinette Ferrari ed è stata concepita per fissare un nuovo riferimento in termini di emozioni e coinvolgimento di guida, non solo per la gamma stradale del Marchio ma per l’intero segmento, proprio come i suoi precursori Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista. Jason Barlow, Editor at Large di Topgear.com, ha dichiarato: 'L’obiettivo era creare una Ferrari orientata alla pista con una gamma dinamica più ampia che mai. È abbastanza civilizzata da non farvi esitare a strapazzare la 296 Speciale a Silverstone e poi guidarla fino a casa... in Italia. Alza ancora una volta l’asticella in tutti i suoi parametri chiave, e anche in molti altri che non sono direttamente dipendenti dai numeri. Un sublime mix di analogico e digitale'.


Gianmaria Fulgenzi, Chief Product Development Officer di Ferrari, ritirando i premi ha commentato: 'È un privilegio ricevere questi prestigiosi riconoscimenti a nome dei miei colleghi di Maranello per la più recente incarnazione di linee di modelli importanti e iconiche che fissano il nuovo riferimento in termini di prestazioni ed emozioni di guida.
Questi titoli ambiti onorano i risultati di un gruppo di ingegneri appassionati, che si impegnano costantemente per raggiungere gli obiettivi tecnici più ambiziosi'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati