Grande incendio nella sede Inalca a Reggio Emilia
Il Gruppo Cremonini, attraverso Inalca, è leader assoluto in Italia e uno dei maggiori player europei nel settore delle carni bovine. L'azienda specifica: tutte le procedure adottate, nessuna persona coinvolte, lavoratori e produzione saranno garantiti
Il Comune di Reggio Emilia 'suggerisce alla popolazione presente nelle aree adiacenti di non soggiornare nei pressi dell'incendio e chiudere le finestre. Le autorità competenti, Arpae e Ausl, stanno effettuando i rilievi ed eventuali ulteriori indicazioni verranno comunicate su questi canali'.
In merito all'incendio sviluppatosi questa notte presso lo stabilimento Inalca di Reggio Emilia sito in via due Canali 13, l'azienda, nel pomeriggio, ha precisato: Nessuna persona è stata coinvolta nell'incendio: questa è stata la prima preoccupazione dell'azienda ed è confermato che nessuna persona ha subito danno.
- I dispositivi di sicurezza hanno permesso di diramare tempestivamente l’allarme antincendio, consentendo un intervento rapido dei Vigili del fuoco.
- Sulle cause, al momento è prematura qualsiasi considerazione: sono in corso le indagini da parte delle autorità competenti.
- Lo stabilimento era destinato alla lavorazione di carni fresche per conto terzi, con prodotti confezionati destinati alla grande distribuzione. L'azienda sta riprogrammando la produzione negli altri stabilimenti del Gruppo.
- L'azienda è impegnata a garantire il futuro dei circa 180 lavoratori. Con le parti sociali saranno attivati gli ammortizzatori sociali a tutela dei livelli occupazionali.
- Per quanto riguarda l'impatto ambientale, al momento non sono segnalate situazioni di eventuali contaminazioni.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Indagata Rossella Piras, compagna di Elia Del Grande: l'avrebbe aiutato nella fuga
Modena, tenta di truffare anziana affetta da demenza: arrestato 46enne napoletano
Truffa dello specchietto degenera in aggressione: vittima una modenese
Castelfranco, minaccia di morte la ex compagna: braccialetto elettronico per un 42enne




