Seta, Federconsumatori Modena e Reggio: 'No all'aumento del costo del biglietto'

'Di fronte al rischio di collasso del trasporto pubblico e di ulteriore disaffezione degli utenti, le amministrazioni sono chiamate a dare risposte concrete'
Lo stato di crisi del trasporto pubblico nei territori dove opera Seta deve richiamare alle loro responsabilità tutte le parti in causa, dallo stesso gestore agli enti pubblici committenti del servizio, alle agenzie della mobilità; tutti soggetti che evidentemente hanno sottovalutato il problema. La proposta di aumento delle tariffe doveva seguire un percorso chiaro e trasparente nei confronti dell’utenza, che ora potrebbe essere chiamata a pagare un conto indigesto' - a parlare è Federconsumatori Modena e Reggio.
'Federconsumatori è nettamente contraria a ipotesi d’aumento dei biglietti, specie a fronte di condizioni di mancato rispetto del programma di servizio, dove il gestore rivendica la facoltà di sopprimere servizi e di applicare aumenti delle tariffe. La carenza di risorse per il trasporto pubblico ha inizio dal mancato adeguamento del Fondo nazionale trasporti, che dovrebbe coprire due terzi dei costi del servizio. Con nettezza vogliamo dire che non sono accettabili fughe in avanti come avvenuto a Bologna, dove si è scelto di scaricare sugli utenti il peso dei maggiori costi portando i biglietti a 2,30 euro. Un pericoloso precedente che sta innescando prevedibili reazioni a cascata degli altri gestori. Di fronte al rischio di collasso del trasporto pubblico e di ulteriore disaffezione degli utenti, le amministrazioni interessate sono chiamate a dare risposte concrete alla domanda di un trasporto pubblico sostenibile e affidabile. Comuni e Province interessate, d’intesa con la Regione Emilia-Romagna, non hanno più alibi per pretendere dallo Stato l’adeguamento del Fondo nazionale trasporti, condizione indispensabile per l’erogazione di un servizio costituzionalmente garantito. La stessa Regione Emilia-Romagna deve superare lo stallo del settore, chiudendo la stagione delle proroghe a contratti scaduti da troppi anni' - chiude Federconsumatori.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Medolla, sciopero dei dipendenti per il salario accessorio

Il futuro della famiglia: il vescovo e Patriarca al Rotary Vignola Castelfranco Bazzano

Modena: diciottenne tunisino arrestato per spaccio, il giudice dispone il divieto di dimora

'MU.SP - Muri Sportivi', inaugurato il progetto per la Scuola Elementare San Geminiano di Cognento