Sciopero oggi per l’intero turno di lavoro dei dipendenti del Comune di Medolla proclamato dal sindacato Fp Cgil. L’iniziativa di lotta è stata confermata dopo l’assemblea di ieri, a fronte dello stallo sul pagamento del salario accessorio da parte dell’Amministrazione comunale.
In occasione dello sciopero, lavoratori e lavoratrici comunali hanno dato vita a diversi presidi e volantinaggi. Si è partiti alle 8 davanti alle scuole elementari e medie di Medolla, poi davanti al centro Culturale comunale con volantinaggio in piazza Missere (dove si tiene il mercato), per concludere con il presidio davanti alla sede del Comune.
Lo sciopero e il blocco degli straordinari dal primo settembre e sino alla fine del mese, sono stati decisi all’unanimità dei lavoratori dopo il fallimento del tentativo di conciliazione in Prefettura lo scorso luglio in merito al mancato pagamento da parte dell’Amministrazione comunale del salario accessorio relativo agli anni 2019-2022 e 2023-2024, frutto di precisi accordi sindacali sottoscritti.
'Nulla è cambiato rispetto a luglio e i lavoratori e le lavoratrici hanno confermato la mobilitazione – spiega Veronica Marchesini del sindacato Fp Cgil Modena - da parte dell’Amministrazione comunale non è stato preso in questi mesi nessun impegno per il pagamento delle spettanze. Spiace vedere che il Comune non metta in campo tutte le azioni necessarie per il riconoscimento di chi ogni giorno si adopera per garantire i servizi ai cittadini - prosegue Veronica Marchesini di Fp Cgil – così facendo non ci ha lasciato alternativa alla mobilitazione'.
Medolla, sciopero dei dipendenti per il salario accessorio

Si è partiti alle 8 davanti alle scuole elementari e medie di Medolla, poi davanti al centro Culturale comunale, per concludere davanti al Comune
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Modena, schianto in tangenziale: coinvolto il comandante della polizia locale Alberto Sola

Il futuro della famiglia: il vescovo e Patriarca al Rotary Vignola Castelfranco Bazzano

Modena: diciottenne tunisino arrestato per spaccio, il giudice dispone il divieto di dimora

Il centro per l'impiego trasloca: per 10 giorni servizi solo a distanza