Reggio Emilia, scoperta banda criminale: frodi fiscali per 104 milioni
Sono 179 gli indagati, indiziati di aver preso parte ad una organizzazione criminale radicata a Reggio Emilia, dedita alla reati tributari
Le attività in corso, stanno interessando le province di Reggio Emilia, Bologna, Piacenza, Parma, Modena, Rimini, Bolzano, Torino, Asti, Milano, Pavia, Monza, Verona, Perugia, Terni, Firenze, Pisa, Pesaro, Roma, Rieti, Frosinone, Pescara, Napoli, Caserta, Benevento, Taranto, Crotone, Trapani.
Dall'indagine è emerso un sodalizio criminale – i cui principali capi erano di base a Reggio Emilia - che, attraverso la costituzione di società cartiere e l’utilizzo di fatture false, effettuava indebite compensazioni di crediti fittizi - creati ad hoc - con debiti tributari reali verso aziende individuate, che, a fronte del credito inesistente ceduto, pagavano una percentuale all’organizzazione. I crediti venivano in parte compensati attraverso l’istituto dell’accollo e parte ceduti attraverso la simulazione della cessione di un ramo d’azienda. Gli ingenti introiti ricevuti per circa 70 milioni venivano in parte prelevati in contanti – grazie al ruolo di veri e propri “prelevatori” – in parte bonificati su conti di società estere.
L’illecito schema fraudolento ha coinvolto circa 400 aziende, di cui 40 fittizie con il ruolo di “cartiere” per l’emissione delle fatture false e 369 beneficiarie delle indebite compensazioni, ed ha visto anche il concorso esterno di professionisti appartenenti a diversi ordini (commercialisti e notai, che al momento non sono oggetto di alcuna misura). Tra i destinatari dell’Ordinanza del GIP eseguita in data odierna, figura uno dei soggetti già sottoposti a misura cautelare nell’ambito di un’operazione di servizio eseguita il 14 gennaio scorso, all’esito di un’indagine a contrasto del narcotraffico internazionale. Le attività sono condotte con l’ausilio di 38 reparti del Corpo competenti per territorio.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Castelfranco, minaccia di morte la ex compagna: braccialetto elettronico per un 42enne
Modena, furto alla Bottega San Francesco: finge di chiedere l'elemosina e ruba pc e cellulare
Zone rosse a Modena, in una settimana 21 persone allontanate e 3 arresti
Modena, il questore chiude per 7 giorni un bar alla Crocetta



