Articoli La Nera

Rubano auto da usare come scudo e commettono maxi furto da 100.000 euro

Rubano auto da usare come scudo e commettono maxi furto da 100.000 euro

Colpo pianificato e attuato da almeno 10 persone nella notte a Bomporto. Diversi componenti della banda che ha preso d'assalto la ditta Profit sarebbero già stati individuati


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Un colpo pianificato nei minimi dettagli e messo in atto con modalità quasi militari. È quanto accaduto nella notte tra lunedì 28 e martedì 29 luglio nella zona industriale di Bomporto, dove una banda composta da almenpn10 persone ha assaltato il magazzino della ditta Profit, specializzata in cosmetici e profumi.
I ladri hanno preso di mira l’accesso da via Togliatti, dove sono riusciti a penetrare nei locali usando veicoli come arieti. Una volta all’interno, hanno fatto razzia di prodotti per un valore che supera i 100mila euro.

Ma ciò che ha suscitato maggiore scalpore è stata la sofisticata strategia usata per ostacolare l’intervento delle forze dell’ordine: la banda ha rubato diverse auto nelle ore precedenti al furto, prelevandole tra Bomporto, Sorbara e Nonantola. Tra i veicoli sottratti anche quello del sindaco Tania Meschiari. Le auto sono poi state disposte strategicamente all’incrocio tra via Testa e via Togliatti, molte con le gomme forate, per creare veri e propri blocchi stradali impenetrabili.

A rendere ancora più difficile l’accesso alla zona, i malviventi hanno disseminato chiodi sull’asfalto e collocato blocchi di cemento, garantendosi così una via di fuga sicura e indisturbata. Alcune delle auto rubate presentavano anche segni di furti al loro interno. Gli investigatori ipotizzano che la banda abbia utilizzato telecomandi elettronici per aprirle senza forzature evidenti.
Le indagini dei Carabinieri, giunti rapidamente sul posto, avrebbero già portato all’individuazione di numerosi componenti della banda.

Notizia in aggiornamento

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati