Articoli La Provincia

Bomporto, sabato parte la Fiera di San Martino

Bomporto, sabato parte la Fiera di San Martino

Tra le novità, la mostra Bomporto a Motori dedicata ad auto e moto d’epoca


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Dopo l’anteprima del 1° novembre con la 47ª Camminata del Lambrusco, che ha contato oltre 800 iscritti, prende ufficialmente il via la Fiera di San Martino 2025. Sabato 8 novembre, alle 15.30 in Piazza Roma, l’Amministrazione comunale saluterà le attività del centro storico, dando inizio a una settimana di eventi che raccontano l’identità di Bomporto.


Nel pomeriggio di sabato, le vie del centro ospiteranno la sfilata di auto d’epoca “Le Storiche in Fiera” e un’esposizione di modelli iconici e rarità automobilistiche. Tra le novità di questa edizione, alle 16.30 presso BIEMME Heritage (Via per Modena, 29), si inaugura la mostra “Bomporto a Motori”, un percorso espositivo dedicato alla storia motoristica locale, con auto e moto d’epoca, curato dal Gruppo Appassionati di Bomporto in collaborazione con l’Associazione “Bici e Radici storiche”. L’iniziativa, accompagnata da una degustazione gratuita, valorizza una dimensione ancora poco esplorata della tradizione locale, con lo sguardo rivolto alla memoria e all’innovazione.


Sempre sabato, con il tradizionale taglio del nastro, aprono gli spazi enogastronomici “Borgobuono” ed “Enoteca Lambrusco” in Piazzale Donatori di Sangue. Gli stand di Borgobuono, interamente gestiti dalle associazioni del territorio, propongono un’offerta gastronomica ricca e variegata: gnocco fritto e tigelle farcite, polenta alla piastra con costine, tortelloni ricotta e spinaci, gramigna alla salsiccia, torta bomportese e dolci della tradizione.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
L’Enoteca Lambrusco, curata dalle cantine locali, accompagna le degustazioni con una selezione di Lambrusco di Sorbara, presentata da sommelier esperti.


Il primo fine settimana della Fiera inaugurano anche il Festival delle Marching Band e il Festival del Teatro di Strada, che animeranno il centro storico con musica, performance e spettacoli itineranti. Sabato 8 novembre alle ore 16, vie e piazze saranno invase da Brisa do Samba: ritmi sfrenati, coreografie e improvvisazioni tra musica sudamericana, italiana e internazionale.


Domenica 9 novembre, in occasione della Giornata mondiale dell’enoturismo, il centro storico ospita il mercato tradizionale, il mercato contadino, la mostra di trattori d’epoca e moderni, e numerose iniziative dedicate alla cultura gastronomica contadina. Tra queste, “Degustare la Tradizione” con frittelle, panini, vin brulé e dimostrazione della pcarìa. Durante la giornata, si rinnova l’appuntamento con “Bomporto a Motori” e si aprono le mostre “La Casa delle Bambole (e non solo…)” e “Il Senso della Vita”, con installazioni e performance artistiche.


Sempre domenica, alle 10, primo appuntamento con il teatro di strada: Le Vie del Tesoro, con numeri di magia, pupazzi, giocoleria e trampoli. Alle 15, secondo spettacolo con About Jours, sfilata di creature luminose a cura di Pazo Teatro, gradito ritorno a Bomporto.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Alle 15.30, ancora teatro con L’Uomo Ingessato, un personaggio bizzarro che coinvolge i passanti tra gag, scoppi di motore e sorprese. Alle 17, torna la musica con la Curva Street Band, dieci musicisti che spaziano dal folk al jazz, dallo swing alla musica latino-americana, passando per gli anni ’60 e il rock ‘n roll.


In parallelo, prende avvio l’iniziativa “Cantine Aperte”, che consente ai visitatori di accedere su prenotazione alle principali cantine del territorio. Sabato 8 e domenica 9 novembre sarà possibile visitare Cantina della Volta, Cantina Divinja, Cantina Paltrinieri, Cantina Bellei Aurelio e Foresteria Cavicchioli, secondo gli orari e i contatti indicati nel programma ufficiale.

La Fiera prosegue anche il prossimo fine settimana.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati