Vigilessa ferita durante gli sgomberi e lasciata sola dal Comune
L'aggressore è stato condannato in primo grado a pagare 18mila euro, ma ha fatto ricorso. Galli: 'Comune provveda ad anticipare il denaro alla sua dipendente'
'A di maggio 2016 la polizia municipale di Modena ha collaborato insieme alle forze dell’ordine allo sgombero di più immobili in zona Sant'Eufemia, occupati illegalmente - ricorda Galli -. Ebbene, durante l’attività di sgombero di un alloggio in via Carteria, si è arrivati allo scontro con alcuni rappresentanti dei centri sociali e durante questi scontri è rimasta ferita, riportando una frattura scomposta alla spalla, un’agente della polizia municipale di Modena. La donna ha dovuto provvedere a costose cure e riabilitazioni e ha denunciato per lesioni personali L.C, l’attivista del centro sociale “Guernica” che l’aggredì. In primo grado questo signore è stata condannato al risarcimento di 18mila euro all’agente ferito. Peraltro il facinoroso responsabile di questa aggressione a Modena è la stessa persona protagonista di altri scontri a Piacenza nel marzo 2018, sempre con le forze dell’ordine e sempre con metodi violenti, finito per questa aggressione in carcere riportando pochi giorni fa la condanna a 3 anni e 6 mesi. Il problema è che L.C. ha deciso di ricorrere in giudizio d’Appello e al momento l’agente della Polizia Municipale modenese ha difficoltà a sostenere le ulteriori spese legali necessarie a proseguire la causa, spese che s’aggiungono a quelle già sostenute, legali e sanitarie'.
'Chiedo quindi alll'amministrazione di effettuare un emendamento al Bilancio preventivo 2019, presumibilmente nel prossimo mese di gennaio 2019, per reperire le risorse necessarie a rifondere l’agente della polizia municipale delle spese sostenute, anticipando la somma che il giudice di primo grado ha disposto L.C, condannato, pagasse, rivalendosi successivamente nei confronti dello stesso - chiude Galli -. Occorre anche valutare se le coperture assicurative per infortuni professionali stipulate per accadimenti come questo possano essere implementate o migliorate affinchè i propri operatori non si trovino abbandonati proprio dall’Istituzione per la quale operano'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Castelfranco, minaccia di morte la ex compagna: braccialetto elettronico per un 42enne
Modena, furto alla Bottega San Francesco: finge di chiedere l'elemosina e ruba pc e cellulare
Zone rosse a Modena, in una settimana 21 persone allontanate e 3 arresti
Modena, il questore chiude per 7 giorni un bar alla Crocetta



