A Fiorano si parla di pace: 'Non ci sono buone ragioni per la guerra'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

A Fiorano si parla di pace: 'Non ci sono buone ragioni per la guerra'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Saranno distribuiti ortaggi che gli spettatori potranno lanciare in segno di disaccordo. Qualora non vi fosse dissenso, gli stessi ortaggi verranno cucinati


A Fiorano si parla di pace: 'Non ci sono buone ragioni per la guerra'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Domenica alle 18:30, presso la sede dell’associazione Amici della Musica Nino Rota, in via Antonio Gramsci 32, a Villa Cuoghi di Fiorano Modenese, si terrà un incontro pubblico sul tema “Non ci sono buone ragioni per nessuna guerra. La guerra vista da un antropologo ed un artista'. L’iniziativa, organizzata per offrire un punto di vista umano e originale sulla guerra, vedrà la partecipazione di Fabrizio Loschi, artista, e Simone Ghiaroni, antropologo, che dialogheranno moderati da Sergio Anceschi.

Un dialogo oltre gli schemi: la guerra vista dall’uomo comune
In un’epoca in cui le guerre e i loro impatti vengono costantemente analizzati e discussi, l’evento si propone di riflettere su un tema raramente esplorato: la percezione della guerra da parte della gente comune e lo stato d’animo di chi vive queste esperienze.
L'incontro mira a spostare il focus su una visione umana e partecipativa, senza l’intervento di politologi o esperti di geopolitica, ma con la volontà di ritrovare la dimensione umana dell’empatia e della condivisione.
Durante l’evento, per mantenere il dialogo libero da formalismi e stimolare il pubblico a esprimere il proprio punto di vista, saranno distribuiti ortaggi che gli spettatori potranno lanciare in segno di disaccordo. Qualora non vi fosse dissenso, gli stessi ortaggi verranno utilizzati per preparare un minestrone, un simbolo di condivisione che richiama il brodo primordiale, origine simbolica della vita e punto di partenza per un futuro di solidarietà e comprensione reciproca.
Stefano Soranna

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Carpi, ritrovata in poche ore la statua della Flora
La copia dell’opera del Baraldi è stata recuperata poco distante dalla sua sede, nel ..
14 Gennaio 2025 - 14:17
'Furti a raffica a Formigine: dopo le 20 è terra di nessuno'
L'intervento del capogruppo di Fdi a Formigine, Francesco Borrelli
13 Gennaio 2025 - 23:26
Bastiglia, recupero camion incidentato: Canaletto chiuso nella notte
L'incidente è avvenuto prima di Natale e da settimane il mezzo è capovolto nel fossato sul..
13 Gennaio 2025 - 22:23
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48