notiziarioLa Provincia
La Pressa

Alluvione Nonantola, si continuano a prendere in giro i cittadini

Eppure chi governa non vuole correre il rischio che il merito finale di interventi a lungo termine venga attribuito al partito che governerà a quel momento
Sulle cause dell'Alluvione di Nonantola siamo alla farsa, una farsa altamente offensiva: continuano a prendere per i fondelli i cittadini.
Dice un consigliere Dem “dobbiamo arrenderci al fatto che in assoluto non possiamo escludere che quanto successo non si ripeterà, e che quindi la popolazione deve essere informata del fatto che prima o poi tornerà sott’acqua”. Buono a sapersi, nessuno pensa di essere immortale e sappiamo tutti quanto a volte una minima distrazione basti per portarci all'altro mondo. Comunque grazie della precisazione, ci sentiamo tutti un po' rinfrancati.
Dice la Priolo (poveretta le tocca sostenere l'assurdo per non perdere il posto): “altrimenti non esisterebbero i piani di emergenza alluvionali”. Grazie della precisazione. Facciamo notare che lo sappiamo che esistono gli ospedali e i reparti specializzati, ma non per questo ci bendiamo gli occhi al volante.
Menduni del Politecnico ha dato indirettamente in maniera diretta la colpa a chi aveva indirettamente il dovere di intervenire direttamente sul controllo e conseguente messa in sicurezza degli argini.
Sono tutte risibili scuse! La verità resta una e una sola: gli argini vanno controllati metro per metro, scandagliati con il georadar (sono in vendita sapete, ce ne sono di molto carini, c'è anche chi li noleggia, e addirittura li sa usare, ma pensa un po').
Ma noi cittadini, e soprattutto noi Comitati, che ormai qualcosa capiamo (purtroppo parecchio di più di quello che pensate, perciò le vostre balle non le beviamo, soprattutto dopo sette anni dall'alluvione del gennaio 2014) sappiamo bene che mettere in sicurezza un sistema fluviale costa e pure parecchio (se lo si fa davvero e soprattutto se lo si fa come va fatto).
Ma c'è un guaio maggiore, il peggiore di tutti, ben più grave del fatto che quattro importuni vadano sott'acqua con le loro bicocche. È che si tratta di spese immense che inevitabilmente si ripartiranno su più e più legislature con il gravissimo rischio assolutamente da scongiurare che il merito finale venga attribuito al partito che governerà a quel momento. È una cosa che non si può sopportare: i soldi vanno spesi quando ti fa gioco, quando il tuo ritorno d'immagine è immediato (siamo o non siamo in campagna elettorale perpetua?). Ciò, tanto più oggi che finalmente appare disponibile la posizione di segretario del partito! Stiamo scherzando?
I cittadini umilmente ringraziano e chiedono scusa del disturbo.
Il Pool Comitati (ArginiaMO, Secchia, Salute Ambientale di Campogalliano, Respiriamo Aria Pulita)
Dice un consigliere Dem “dobbiamo arrenderci al fatto che in assoluto non possiamo escludere che quanto successo non si ripeterà, e che quindi la popolazione deve essere informata del fatto che prima o poi tornerà sott’acqua”. Buono a sapersi, nessuno pensa di essere immortale e sappiamo tutti quanto a volte una minima distrazione basti per portarci all'altro mondo. Comunque grazie della precisazione, ci sentiamo tutti un po' rinfrancati.
Dice la Priolo (poveretta le tocca sostenere l'assurdo per non perdere il posto): “altrimenti non esisterebbero i piani di emergenza alluvionali”. Grazie della precisazione. Facciamo notare che lo sappiamo che esistono gli ospedali e i reparti specializzati, ma non per questo ci bendiamo gli occhi al volante.
Menduni del Politecnico ha dato indirettamente in maniera diretta la colpa a chi aveva indirettamente il dovere di intervenire direttamente sul controllo e conseguente messa in sicurezza degli argini.
Sono tutte risibili scuse! La verità resta una e una sola: gli argini vanno controllati metro per metro, scandagliati con il georadar (sono in vendita sapete, ce ne sono di molto carini, c'è anche chi li noleggia, e addirittura li sa usare, ma pensa un po').
Ma noi cittadini, e soprattutto noi Comitati, che ormai qualcosa capiamo (purtroppo parecchio di più di quello che pensate, perciò le vostre balle non le beviamo, soprattutto dopo sette anni dall'alluvione del gennaio 2014) sappiamo bene che mettere in sicurezza un sistema fluviale costa e pure parecchio (se lo si fa davvero e soprattutto se lo si fa come va fatto).
Ma c'è un guaio maggiore, il peggiore di tutti, ben più grave del fatto che quattro importuni vadano sott'acqua con le loro bicocche. È che si tratta di spese immense che inevitabilmente si ripartiranno su più e più legislature con il gravissimo rischio assolutamente da scongiurare che il merito finale venga attribuito al partito che governerà a quel momento. È una cosa che non si può sopportare: i soldi vanno spesi quando ti fa gioco, quando il tuo ritorno d'immagine è immediato (siamo o non siamo in campagna elettorale perpetua?). Ciò, tanto più oggi che finalmente appare disponibile la posizione di segretario del partito! Stiamo scherzando?
I cittadini umilmente ringraziano e chiedono scusa del disturbo.
Il Pool Comitati (ArginiaMO, Secchia, Salute Ambientale di Campogalliano, Respiriamo Aria Pulita)

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
18 Ottobre 2018 - 10:43- Visite:159367
La Nera
22 Giugno 2019 - 15:59- Visite:37780
Societa'
14 Marzo 2020 - 17:43- Visite:17159
La Provincia
29 Agosto 2018 - 08:55- Visite:17113
La Provincia
06 Dicembre 2020 - 13:46- Visite:17072
Societa'
20 Luglio 2020 - 18:20- Visite:14626
La Provincia - Articoli Recenti
Ai bambini ed alle docenti che hanno preso parte al progetto vanno le congratulazioni del ..
21 Aprile 2021 - 15:59- Visite:135
Un uomo di 68 anni è stato recuperato da una scarpata sulla strada che collega Ospitaletto ..
21 Aprile 2021 - 12:41- Visite:377
Si aggiungono 186 nuovi guariti. Cinque le persone ricoverate in Reparto. Una in Terapia ..
20 Aprile 2021 - 18:40- Visite:2523
Il 22 maggio 1924 il Consiglio Comunale di San Cesario conferiva la cittadinanza onoraria a ..
20 Aprile 2021 - 12:04- Visite:1012
La Provincia - Articoli più letti
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43- Visite:159367
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48- Visite:41927
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57- Visite:37560
Trincia: 'Arrestato Claudio Foti, responsabile del Centro Hansel e Gretel, lo stesso da cui ..
27 Giugno 2019 - 15:22- Visite:35014