All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco di Carpi Riccardo Righi e l’eurodeputato Stefano Bonaccini, insieme agli architetti dello studio MCA-Mario Cucinella Architects che hanno progettato il parco. Ha partecipato anche il vicario generale della Diocesi di Carpi monsignor Gildo Manicardi.
Il parco “Città d’Europa”, ha sottolineato il sindaco Righi, rappresenta 'un’idea di città che cresce aprendosi. Un’idea che mette al centro lo spazio pubblico, lo spazio di tutti, lo spazio che si vive. Questo parco – ha proseguito – non è finito, inizia oggi. È un parco in divenire: la sua storia inizia oggi e la scriveremo tutti insieme'. Collegandosi alla Giornata dell’Europa, il sindaco ha ricordato che il parco è stato realizzato grazie anche a risorse europee, 'prova che, quando la politica è visione e quando l’Europa è concreta, nascono cose che cambiano la vita'.
Nel suo intervento, l’eurodeputato Stefano Bonaccini, dopo aver ribadito l’importanza del parco 'come spazio di incontro e di relazioni', ha ricordato il ruolo dell’Unione europea affermando che se da 80 anni gli abitanti di
Il parco, del quale sono stati inaugurati i primi due stralci, misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato. Vi sono stati piantati circa 1.500 alberi di specie diverse e quasi tremila arbusti. L’area è suddivisa in “stanze” tematiche pensate per luoghi di aggregazione, sport all’aperto, orti urbani e percorsi immersi nel verde tra prati fioriti e boschi, aree pic nic e attrezzature ludiche.