'Carpi, intere parti del territorio non sembrano neanche italiane'

Boccaletti (Lega) accoglie il sottosegretario Borgonzoni: 'Quartieri che nel tempo si sono trasformati in veri e propri ghetti riservati agli stranieri'
“Il Pd oltre ad avere sottovalutato il problema delle baby gang continua a tollerare che nella città vi siano intere parti di territorio che non sembrano più neanche italiane. Sarebbe forse questa l’integrazione?”. Così il sottosegretario ai Beni culturali Lucia Borgonzoni, in visita a Carpi, per sostenere la candidatura di Federica Boccaletti, ha commentato, il passaggio nei quartieri più degradati della città di Carpi.
“La visita della senatrice Borgonzoni è stata importante per fare il punto sui temi della sicurezza e del rilancio del centro storico a partire dal nostro importante patrimonio artistico, spesso poco valorizzato nelle sue capacità attrattive”, spiega Boccaletti. “Ma la visita alla città ha riguardato anche alcuni quartieri, purtroppo ben noti, che nel tempo si sono trasformati in veri e propri ghetti riservati agli stranieri”. Per Boccaletti “è necessario non sottovalutare questo tipo di fenomeni che sono semplicemente la prova evidente del fallimento completo delle politiche di integrazione a Carpi”, spiega la candidata. “Ritenere che sia una soluzione corretta lasciare che intere zone divengano territorio a sè, con la conseguente e fortissima svalutazione degli immobili, con le difficoltà che questo comporta per i carpigiani che ancora vi abitano e con una ghettizzazione di fatto è una assurdità che contraddice gli stessi principi di cui il Pd continua a riempirsi la bocca”, spiega Boccaletti.
“Le ghettizzazioni sono realtà potenzialmente pericolose come ci insegnano la storia recente e le cronache di tante città italiane e non”, aggiunge. “Non intervenire con una diversa pianificazione urbanistica e delle attività, non prevenire i possibili rischi, in nome di un falso buonismo permissivista è quello che hanno fatto fino ad oggi le amministrazioni del Pd ed è completamente sbagliato”, aggiunge.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Malore per un turista a Fanano: l'automedica arriva 21 minuti dopo l'ambulanza'

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Savignano in attesa della Venere: incontro con il Prof. Cardarelli

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Salute Mentale adulti Area Nord, il nuovo direttore è Giancarlo Gibertoni

Primario accusato di abusi su paziente, Richeldi patteggia pena