Il rischio più grande è quello legato alla difficoltà di passaggio dei mezzi di emergenza, in caso di maltempo, in un tratto fondamentale per il collegamento tra la montagna e la pianura.
Carrai Pavullo, ultimo inverno da incubo, al via i lavori

Iniziate le operazioni di bonifica sul tracciato che risagomerà curve e dislivelli. Cantiere principale da 5 milioni di euro aperto a settembre, poi 500 giorni di lavori
Il rischio più grande è quello legato alla difficoltà di passaggio dei mezzi di emergenza, in caso di maltempo, in un tratto fondamentale per il collegamento tra la montagna e la pianura.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio nel modenese, allagamenti a Sassuolo e Formigine

'Rifiuti, a Modena tornano i cassonetti, a Formigine distribuiscono sacchetti'

Camposanto in lutto: domani l'addio allo storico ristoratore Beppe Testi, aveva 55 anni

Vignola, i giostrai del Luna Park manifestano davanti al Comune: 'Dateci un'area idonea'
Articoli Recenti
Guiglia, fermata con grandi forbici nella borsa: era stata arrestata per un furto in chiesa

Stop a medici emergenza territoriale Alto Frignano, Bandiera (Ausl) difende scelta: ‘Servizio non indispensabile’

Hera presenta ai sindaci di Palagano e Frassinoro tre nuovi depuratori

Fanano: cede muretto, senso unico alternato sulla strada provinciale 4