Castelnuovo, inaugura la nuova Collina delle Fiabe
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Castelnuovo, inaugura la nuova Collina delle Fiabe

La Pressa
Logo LaPressa.it

Si rinnova il progetto del Parco Rio Gamberi, originariamente firmato dal grande scenografo Emanuele Luzzati


  • Castelnuovo, inaugura la nuova Collina delle Fiabe
  • Castelnuovo, inaugura la nuova Collina delle Fiabe
  • Castelnuovo, inaugura la nuova Collina delle Fiabe
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Biancaneve e Pinocchio tornano ad abitare la Collina delle Fiabe. Sabato 7 novembre verrà inaugurata l'area del parco Rio Gamberi di Castelnuovo nuovamente popolata dai personaggi delle storie più amate dai bambini di ogni età, grazie alla felice sinergia tra Comune di Castelnuovo Rangone e Istituto Superiore d'Arte “A. Venturi”. Nuova luce al progetto firmato nel 1998 dal grande scenografo Emanuele Luzzati, con le sagome allora realizzate dagli artigiani del Teatro della Tosse di Genova, che per anni sono state l’emblema di un parco capace di coniugare la bellezza del patrimonio verde con l'arte e la cultura, sintesi di quella toponomastica degli affetti che caratterizza il territorio castelnovese.

Ventidue anni dopo il progetto ritrova la sua vocazione culturale originaria, grazie ai giovani artisti dell'Istituto “Venturi” che hanno prestato la loro creatività e la loro competenza per attualizzare le opere, disegnando i bozzetti che hanno poi preso forma nell'azienda Lunati di Spilamberto. Il risultato è un prodotto senza tempo, come le storie da cui le opere traggono origine. Nell’ambito dello stesso progetto è allestita presso lo spazio espositivo di Piazza Giovanni XXIII la mostra “Una Storia Favolosa: la Collina delle Fiabe ieri e oggi”, che, alla luce delle misure contenute nel Dpcm 4 novembre, sarà visibile esclusivamente dall’esterno.

“Questo progetto – spiega Sofia Baldazzini, assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo – ha il grande valore di affidare un’importante eredità artistica e affettiva a degli studenti, una scommessa della comunità ampiamente ripagata dall’impegno, dall’entusiasmo e dalla devozione con cui l’Istituto Venturi ha progettato, visionato e curato fino alla realizzazione ogni dettaglio. Il nostro parco parlerà agli occhi dei bambini e a tutti coloro che hanno ancora voglia di cogliere la magia di un Pinocchio che si nasconde e di una mela sospesa, capaci di rivelare la bellezza non solo delle opere, ma anche della loro cornice naturale, il parco Rio Gamberi, destinato a diventare luogo di cura per i cittadini e per chi deciderà di visitarlo”.

“Inaugurare la nuova Collina delle Fiabe in questo momento così complicato può sembrare un controsenso, ma non lo è per due ragioni. In primo luogo la pandemia ci ha fatto riscoprire l’importanza delle aree verdi dei nostri territori e questo progetto punta a valorizzare uno dei parchi più vissuti di Castelnuovo - afferma il sindaco Massimo Paradisi -. In secondo luogo in questi mesi abbiamo potuto fare esperienza di quanto la cultura riesca a dare senso e sapore alle nostre vite. Con questo progetto vogliamo ridare valore alla cultura e alla bellezza, promuovendo un luogo destinato allo stupore dei bambini, alla realizzazione dei giovani, al godimento di tutta la comunità”.

La professoressa Luigia Paolino, Dirigente scolastica dell'istituto Superiore d'Arte “A. Venturi”, sottolinea il significato dell’esperienza dal punto di vista formativo: “L’Istituto Venturi ha collaborato con impegno e con passione sincera alla mostra. La Collina delle Fiabe nel parco Rio Gamberi è un piccolo luogo magico, uno di quei luoghi in cui, grazie anche al contributo di un artista come Emanuele Luzzati, lo spirito dell’infanzia si percepisce in tutta la sua gioia e la sua profondità. Per il Venturi, che è una scuola in cui si cerca di trasformare la creatività degli studenti in esperienza, aver partecipato a questo progetto è qualcosa di più intenso della semplice relazione col territorio. Il nostro Istituto si è dato molto da fare, anche attraverso la didattica a distanza, per dialogare con l’arte di Luzzati e con il paesaggio della collina e ne è uscito certamente arricchito. Un ringraziamento particolare è rivolto ai docenti delle sezioni di Architettura e di Design e dell’arredamento e del legno, alle professoresse Paola Vistoli e Luana Sarti e a tutti gli studenti che hanno partecipato andando ben oltre al loro normale orario di lezione. Al termine di questo percorso, la nostra speranza è di essere riusciti anche a donare qualcosa agli altri, che poi, in questo caso, sono soprattutto i bambini”.

All'inaugurazione di sabato 7 novembre, alle 15 presso il parco Rio Gamberi (ingresso Lago dei Cigni), saranno presenti il Sindaco Massimo Paradisi, l'Assessora Sofia Baldazzini, gli ex Sindaci che hanno ideato la Collina delle Fiabe, Nadia Paltrinieri e Roberto Alperoli, la Dirigente Scolastica professoressa Luigia Paolino e l'Assessora all'Istruzione del Comune di Modena Grazia Baracchi.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Terremoto nella Bassa: scossa di magnitudo 3.5 con epicentro a Finale
Si è trattato di una scossa superficiale, con ipocentro a 8 chilometri di profondità ed ..
15 Gennaio 2025 - 17:09
Carpi, in pensione la dottoressa Rossana Cattabriga
La responsabile dell’Area Integrazione Socio-sanitaria di Carpi dal primo gennaio ha ..
15 Gennaio 2025 - 15:12
'Sicurezza Formigine, le richieste di Fdi sono già attuate'
L'assessore Corradini: 'Quanto richiesto dalla destra formiginese si stia già ampiamente ..
15 Gennaio 2025 - 15:02
'Bomporto, sicurezza fuori controllo e il sindaco non fa nulla'
Volpe: 'Sembra che il sindaco si sia dimenticato che la fascia tricolore che indossa non ..
15 Gennaio 2025 - 11:32
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48