Un Natale, dal titolo “Comunità in Festa Insieme”, che ha tutte le carte in regola per essere straordinario, fatto di luci, atmosfere suggestive e un ricchissimo programma di oltre settanta appuntamenti che, dal 29 novembre al 6 gennaio, animeranno ogni angolo di Castelfranco Emilia e delle sue frazioni. Un palinsesto diffuso che intreccia tradizione, innovazione, cultura, commercio, socialità e partecipazione, con l’obiettivo di offrire a tutta la comunità occasioni di incontro e condivisione in uno dei periodi più attesi dell’anno. «Questo calendario - sottolinea l’assessore alla Cultura, Silvia Cantoni - rappresenta al meglio il nostro modo di vivere il Natale: come un tempo in cui la città si riconosce nei suoi valori più profondi e nella sua capacità di fare comunità. Abbiamo costruito una proposta ampia, capace di valorizzare Castelfranco Emilia e le sue frazioni, sostenere le attività commerciali e culturali, coinvolgere famiglie, giovani e anziani, cittadini di Castelfranco Emilia ma anche da fuori. È un lavoro corale, nato dal basso e reso possibile grazie all’impegno delle associazioni, dei volontari, dei comitati di frazione, dei commercianti e di tutti coloro che, con dedizione, contribuiscono a rendere speciale questo periodo.
Il nostro augurio è che ogni appuntamento diventi un’occasione per stare insieme, nelle nostre piazze e nelle nostre strade, riscoprendo il piacere di sentirsi parte di una comunità viva, aperta e accogliente».L’apertura ufficiale è fissata per sabato 29 novembre, con l’accensione delle luminarie - già installate in questi giorni -, evento che rappresenta un momento simbolico che segna l’inizio della stagione natalizia e che sarà accompagnato dalla diretta di “Ci vediamo in piazza” con Andrea Barbi. Luci, musica e partecipazione daranno il via a un percorso che si estenderà per oltre cinque settimane. Il giorno seguente, domenica 30 novembre, la cultura sarà protagonista con l’inaugurazione de “I colori del museo”, una nuova installazione multimediale immersiva ospitata al Museo Civico Archeologico. Interventi istituzionali, la presenza dei funzionari del patrimonio culturale della Regione e della Soprintendenza e un brindisi finale accompagneranno un progetto che rinnova il modo di raccontare la storia del territorio e di valorizzare uno dei suoi luoghi più significativi, rinnovato con tanta attenzione negli ultimi mesi.Il mese di Natale, però, è quello di dicembre: dopo i primi evento, grande attesa per una novità dal sapore fresco e giovanile; la Après Slide, in programma il 7 e l’8 dicembre, trasformerà corso Martiri in un autentico villaggio alpino, con due giorni di mercatini, animazione, area ristoro al coperto e musica fino a sera.
Un’esperienza inedita per Castelfranco Emilia, pensata per attrarre pubblico anche da fuori Città e creare un’atmosfera festosa e immersiva. Sempre il 7 dicembre, Gaggio si vestirà a festa con stand e iniziative diffuse lungo le vie del paese, mentre il 13 dicembre tornerà l’attesissimo Vintage a Piumazzo, che per la quarta edizione riporterà in via dei Mille atmosfere retrò, artigianato creativo, musica e food truck, insieme all’anteprima dello storico presepe meccanico del Maestro Fausto Negrini, una tradizione che attira gli interessi anche di appassionati fuori regione. Il viaggio verso Natale proseguirà con un’altra grande festa: Natale a Cavazzona, il 14 dicembre, con stand gastronomici, animazione per i più piccoli, spettacoli luminosi, giocoleria e l’arrivo di Babbo Natale.La settimana successiva vedrà protagonista Manzolino - nell’ottica, appunto, di rendere protagoniste tutte le frazioni -, il 20 dicembre, con la suggestiva “XMAS Fest” e la sfilata dei trattori illuminati. Il 21 dicembre, appuntamento in piazza Garibaldi con il Brindisi del Tortellino, un’occasione per celebrare insieme il simbolo gastronomico più rappresentativo del territorio e ritrovarsi in piazza in un clima di festa e convivialità.
Il calendario proseguirà poi fino all’Epifania - e nel mezzo sarà salutato il 2025 - con le tradizionali feste della Befana in centro e nelle frazioni. Il calendario completo di eventi è sul sito del Comune di Castelfranco Emilia.«Un Natale così ricco e articolato - conclude il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano - è un invito a vivere Castelfranco Emilia in tutte le sue dimensioni: culturale, sociale, commerciale e soprattutto comunitaria. Ci auguriamo che questi appuntamenti possano portare serenità, bellezza e un senso di vicinanza che, proprio durante le festività, diventa ancora più prezioso. Castelfranco Emilia è una città che sa illuminarsi non solo di luci, ma soprattutto di relazioni, di persone che si prendono cura. Grazie a tutti coloro i quali hanno collaborato alla stesura di questo ricco calendario».