Come ricorda l'Anpi, nella storia di Righetti si congiungono tre forme di Resistenza. 'Portos' infatti non rimase indifferente, fece da subito la sua scelta l'8 settembre 1943 'e combattè i nazisti da militare, nei fatti di Porta San Paolo a Roma, essendo in quei tristi giorni in forza all'Esercito italiano come soldato nella cavalleria'. Rientrato in Emilia, Righetti ben presto mise al servizio della Resistenza partigiana 'la sua competenza, la capacita' di resistenza e ardimento, dall'1 giugno 1944 al 15 settembre 1944 nella brigata 'Scarabelli', e dal 15 settembre 1944 al 30 aprile 1945 appunto nella brigata Costrignano'. Partecipò a 'innumerevoli' episodi di combattimento contro le forze naziste e fasciste sull'Appennino modenese e reggiano: la lista dell'Anpi brecita Varana il 15 luglio 1944, Fanano il 7 agosto 1944, Ospitaletto di Marano il 12 agosto 1944, Selva di Puianello il 17 settembre 1944, Barbona il 12 ottobre 1944, Piansenatico il 25 dicembre 1944. Infine, da partigiano Righetti partecipò alla campagna invernale sul Monte Spigolino a fianco degli alleati americani, visto che la brigata Costrignano nella quale militava aveva passato il fronte della linea gotica e si era unita agli alleati per accelerare lo sfondamento.
Sassuolo piange il partigiano Portos: è morto a 98 anni Guido Righetti
L'omaggio del sindaco Menani. L'Anpi: 'Fece parte della Brigata Costrignano facendo la storia della nostra città e della nostra nazione'
Come ricorda l'Anpi, nella storia di Righetti si congiungono tre forme di Resistenza. 'Portos' infatti non rimase indifferente, fece da subito la sua scelta l'8 settembre 1943 'e combattè i nazisti da militare, nei fatti di Porta San Paolo a Roma, essendo in quei tristi giorni in forza all'Esercito italiano come soldato nella cavalleria'. Rientrato in Emilia, Righetti ben presto mise al servizio della Resistenza partigiana 'la sua competenza, la capacita' di resistenza e ardimento, dall'1 giugno 1944 al 15 settembre 1944 nella brigata 'Scarabelli', e dal 15 settembre 1944 al 30 aprile 1945 appunto nella brigata Costrignano'. Partecipò a 'innumerevoli' episodi di combattimento contro le forze naziste e fasciste sull'Appennino modenese e reggiano: la lista dell'Anpi brecita Varana il 15 luglio 1944, Fanano il 7 agosto 1944, Ospitaletto di Marano il 12 agosto 1944, Selva di Puianello il 17 settembre 1944, Barbona il 12 ottobre 1944, Piansenatico il 25 dicembre 1944. Infine, da partigiano Righetti partecipò alla campagna invernale sul Monte Spigolino a fianco degli alleati americani, visto che la brigata Costrignano nella quale militava aveva passato il fronte della linea gotica e si era unita agli alleati per accelerare lo sfondamento.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Vignola, incendio in un magazzino di mangimi
Pavullo: minacciato con pistola e accetta, rapinato dell'incasso del ristorante
Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente
A Pavullo non si nasce più ma la ginecologia aumenta visite e interventi
Articoli Recenti
Viadotto Rio Torto: riapertura al traffico nel pomeriggio di domani
Cantiere di via Roosevelt a Carpi: fine lavori slitta al 12 dicembre. Fdi: 'Inaccettabile'
Carpi, arrestato spacciatore 50enne: aveva mezzo chilo di cocaina
Vignola, nascondeva droga in filtri di sigaretta e fazzoletti: arrestato



