Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Nelle ultime settimane il Liceo Fanti e i suoi docenti sono stati oggetto di critiche aspre e reiterate, che ne hanno messo sistematicamente in discussione la professionalità e la correttezza. Fino ad oggi, abbiamo scelto di non alimentare la polemica, evitando prese di posizione. Tuttavia l’insistenza di questi attacchi e il loro carattere strumentale ci fanno pensare che sia giunto il momento di difendere la nostra reputazione e la nostra onestà intellettuale.
Innanzitutto teniamo a precisare che la modalità di reclutamento dei docenti avviene tramite concorso nazionale indetto dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), con prove ministeriali anonime. Gli insegnanti così reclutati, indipendentemente dalla volontà del Dirigente, provengono da tutte le regioni d'Italia, non necessariamente da quella in cui si trova la scuola.
Ѐ del tutto fantasioso immaginare che nello stesso istituto scolastico - nel nostro insegnano 180 professori - si trovino a lavorare solo persone che condividono le stesse idee e che promuovono un pensiero unico. Non dimentichiamo che le scuole italiane sono gestite da organi collegiali in cui sono rappresentati docenti, studenti, famiglie e personale.
Inoltre il nostro liceo è un istituto prestigioso, che da tempo ottiene attestazioni di merito da vari enti esterni e indipendenti: dalla Fondazione Agnelli, all’Istituto Invalsi, che certifica un livello di competenza in linea con gli ottimi risultati della macroarea Nord-Est (Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto-Adige, Emilia-Romagna), alla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, solo per citarne alcuni.Infine, nell’ottica di un ampliamento dell’offerta formativa, il nostro istituto propone diversi progetti che promuovono lo sviluppo e la maturazione di un pensiero critico e consapevole, di competenze chiave europee, quali la tolleranza come esperienza attiva e il rispetto dell’altro come valore fondante della reciproca relazione.
Questa è la nostra scuola, questo è il liceo di cui siamo orgogliosi. Il nostro impegno è finalizzato alla crescita personale e civile degli studenti e a promuovere, come le stesse linee guida del MIM ci indicano, la conoscenza della Costituzione italiana, riconoscendola come 'riferimento prioritario per identificare valori, diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali' per favorire la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese e delle istituzioni dell’Unione Europea.
Ѐ così che noi lavoriamo, contribuendo a far diventare i nostri studenti quello che sono: persone libere.
I docenti del Liceo M. Fanti
Luca Al Sabbagh, Elisabetta Amaini, Federica Andreoli, Cecilia Annovi, Laura Apparuti, Alessandra Arioli, Laura Arpaia, Nicoletta Asquer, Carla Aurola, Maria Elena Barbacci, Adele Barbato, Alberto Barbieri, Federica Barcellona, Fiorenza Baruffaldi, Lorella Bellodi, Elena Bergamini, Maura Bergonzoni, Gian Luca Bernardi, Simona Bezzecchi, Renato Bigliardi, Giorgio Bisi, Valentina Bombardiere, Ilenia Bonini, Giovanni Borghi, Paola Borsari, Manfredi Brusca, Cecilia Bulgarelli, Alessandra Burzacchini, Alice Caldana, Paola Calisesi, Roberto Caliumi, Martina Canotti, Stefano Carbonieri, Raffaela Cardo, Chiara Carnelli, Jessica Carrabs, Sofia Carrara, Rossano Casarini, Simona Casoni, Valerio Castelli, Cristina Catellani, Nicola Cavani, Claudia Cavazzuti, Rossana
Cesaretti, Emilia Chiocchi, Veronica Chiorra, Maria Emanuela Clemente, Nicolò Colombini, Michele Colombo, Valeria Congiu, Luca Coppi, Emanuela Croci, Emanuele Dallari, Milena Dallari, Paola Degli Esposti Pallotti, Daniela Di Bernardo, Antonio Di Maggio, Allison Sarah Eames, Antonio Faia, Elisa Fain, Antonella Fiore, Chiara Francia, Salvatore Gariuolo, Jonas Yael Ary Gauna, Anna Lisa Gennari, Federica Giordano, Andrea Granvillano, Susanna Gualdi, Corrado Iori, Emanuela Iotti, Hauke Lessmannn, Paolo Lisotti, Chiara Lugli, Moreno Lusetti, Sara Lusuardi, Martina Maccarrone, Salvatore Magrì, Lisa Malagoli, Sabrina Malmusi, Marila Mantovani, Francesco Mantovani, Maria Cristina Marabini, Paola Marzetti, Lorenzo Masetti, M.Cristina Masi, Gianfranco ;azzarino, Simona Mazzelli, Matteo Mistrorigo, Luca Montanari, Barbara morandi, Massimo Mordini, Angela Morelli, Angelina Nardone, Roberta Nizzoli, Antonio Nocca, Paula Francisca Nolff Herrera, Massimiliano Oliviero, Riccardo Paltrinieri, Matteo Panari, Cristiana Papi, Simona Pasquali, Serena Passiatore, Maria Peri, Gisella Piccagliani, Heike Hanni Pilò, Margherita Pivetti, Fabrizio Pizzetti, Cristina Reggiani, Raffaella Righi, Roberta Righi, Claudio Rinadi, Daniele Rinaldi, Marica Ritucci, Lucia Roncaglia, Maria Luisa Rosati, Maria Assunta Rosato, Benedetta Rovatti, Sabina Ruta, Daniela Salati, Giuseppa Salvo, Carmela Sansone, Chiara Santoro, Chiara Sega, Francesco Selmi, Manuela Serilli, Emanuele Simoncelli, Roberto Sternieri, Diego Tagliavini, Alessandro Tassoni, Diletta Tavoni, Pietro Terzi, Giulia Tettamanzi, Lorenzo Tinti, Monica Torcia, Raffaella Torelli, Giulia Trevisan, Cristina Turrini, Giulia Vaccari, Antonella Vetere.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>