“Saranno al mio fianco: Enrico Pavesi, 22 anni, studente lavoratore, candidato per il consiglio comunale in quota Forza Italia, a cui affiderò la delega allo Sport, Politiche Giovanili. Decentramento e rapporti con le frazioni; Alberto Ferrari, 61 anni, medico, candidato per il consiglio comunale in quota Lega a cui affiderò il settore Sanità; Annalisa Bonaretti, giornalista e Angela Righi, commerciante”, spiega Boccaletti. “Sono certa che con il loro impegno, la loro attenzione ai problemi concreti della nostra Carpi tanto trascurata e con la loro capacità di dialogare con i cittadini e di coglierne suggerimenti e istanze, sapranno fare il bene del nostro territorio”. Le dichiarazioni 'E’ l’ultimo miglio, ma non lo è solo per Federica Boccaletti, lo è per Carpi e io, in tutti quegli anni passati descrivendola, raccontandola sui giornali e in questi ultimi, quando le ho visto subire un declino che non merita, ho deciso che è arrivato il momento di metterci la faccia - afferma la Bonaretti -. Dopo il voto, con il ballottaggio, si è presentata concretamente una opportunità unica per questa nostra città, ma per motivi che francamente trovo insufficienti, le opposizioni hanno optato per non mettersi insieme. Ognuno è padrone a casa sua, ma non mi si venga a parlare di cambiamento se poi ci si arrocca in posizioni simili. Allora, che fare? Mugugnare come tanti? Frignare come troppi? No, agire. Senza la pretesa di rivoluzionare il mondo, ma con la certezza che, il valore della testimonianza, è più forte di mille parole. Sono contenta di essere al fianco di Federica Boccaletti e di esserlo insieme ad Angela Righi. Se la vita è un viaggio, oggi, qui, ne inizia uno nuovo. Sicuramente per me, ma anche per Carpi perché, in questi ultimi mesi, anche se in maniera sottile, qualcosa è cambiato. E, comunque vada, il ballottaggio ha segnato un prima e un dopo nella storia di questa nostra città”. “Non mi sono mai occupata di politica in quanto nessun partito mi rappresenta,
Carpi, Boccaletti: 'Se vinco in giunta Pavesi, Righi e Bonaretti'
Pavesi di Forza Italia preferito a Cavazzoli, dentro anche l'ex ufficio stampa della diocesi e l'amministratore di 'Sei di carpi se'
“Saranno al mio fianco: Enrico Pavesi, 22 anni, studente lavoratore, candidato per il consiglio comunale in quota Forza Italia, a cui affiderò la delega allo Sport, Politiche Giovanili. Decentramento e rapporti con le frazioni; Alberto Ferrari, 61 anni, medico, candidato per il consiglio comunale in quota Lega a cui affiderò il settore Sanità; Annalisa Bonaretti, giornalista e Angela Righi, commerciante”, spiega Boccaletti. “Sono certa che con il loro impegno, la loro attenzione ai problemi concreti della nostra Carpi tanto trascurata e con la loro capacità di dialogare con i cittadini e di coglierne suggerimenti e istanze, sapranno fare il bene del nostro territorio”. Le dichiarazioni 'E’ l’ultimo miglio, ma non lo è solo per Federica Boccaletti, lo è per Carpi e io, in tutti quegli anni passati descrivendola, raccontandola sui giornali e in questi ultimi, quando le ho visto subire un declino che non merita, ho deciso che è arrivato il momento di metterci la faccia - afferma la Bonaretti -. Dopo il voto, con il ballottaggio, si è presentata concretamente una opportunità unica per questa nostra città, ma per motivi che francamente trovo insufficienti, le opposizioni hanno optato per non mettersi insieme. Ognuno è padrone a casa sua, ma non mi si venga a parlare di cambiamento se poi ci si arrocca in posizioni simili. Allora, che fare? Mugugnare come tanti? Frignare come troppi? No, agire. Senza la pretesa di rivoluzionare il mondo, ma con la certezza che, il valore della testimonianza, è più forte di mille parole. Sono contenta di essere al fianco di Federica Boccaletti e di esserlo insieme ad Angela Righi. Se la vita è un viaggio, oggi, qui, ne inizia uno nuovo. Sicuramente per me, ma anche per Carpi perché, in questi ultimi mesi, anche se in maniera sottile, qualcosa è cambiato. E, comunque vada, il ballottaggio ha segnato un prima e un dopo nella storia di questa nostra città”. “Non mi sono mai occupata di politica in quanto nessun partito mi rappresenta,
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena dice addio alla fermata dell’unico Frecciarossa in rientro da Roma
'Caro Mezzetti, ci dica: quanto è costato ai modenesi acquistare i nuovi cassonetti? Pronti a confronto pubblico'
'Ritorno dei cassonetti a Modena, la Priolo ammette che vi potranno essere aumenti'
Modena, il presidente della Corte dei Conti che ha stroncato l'accordo Aimag-Hera incontra i sindaci
Articoli Recenti
Risarcimenti alluvione Nonantola, appello Forza Italia: 'Fino al 5 dicembre spazio per cause e diffide''
Allarme agromafie: ecco come con il compost i criminali si avvicinano e conquistano le aziende
Una rete civica per salvare il Servizio Sanitario Nazionale
Addio fermata serale Frecciarossa a Piacenza, Parma e Modena: De Pascale scrive a Salvini


 (1).jpg)