Articoli Politica

'Caso Veleno, indagare su passato e presente di questa tragedia'

'Caso Veleno, indagare su passato e presente di questa tragedia'

'Prech? i quattro figli prelevati in quel drammatica giornata del 12 novembre 1998 non vogliono avere rapporti con la famiglia?'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Estate Modenese 2025
Spazio ADV dedicata a Mivebo


“Ma i bambini prelevati 20 anni fa dalle famiglie di Massa Finalese, diventati nel frattempo adulti, sono liberi e autonomi o hanno ancora rapporti con le famiglie affidatarie e con i servizi sociali?”. Lo chiede l’onorevole Carlo Giovanardi che sin dall’inizio ha denunciato errori e forzature relative a quella tragica vicenda, ricostruita oggi da Pablo Trincia nell’inchiesta “Veleno”, davanti al muro di gomma di magistratura e istituzioni locali che sino ad ora sono rimasti totalmente inerti davanti ad una valanga di documentate denunce.

La Repubblica oggi ha infatti pubblicato una puntata extra (qui la trascrizione), a venti anni esatti da quella notte in cui sei bambini furono tolti alle loro famiglie. A parlare sono Sonia e Marta.


“Non soltanto si tratta, infatti, di non ripetere errori ed orrori del passato- dichiara Giovanardi -, ma anche di capire perché, come nel caso della famiglia Morselli, i quattro figli prelevati in quel drammatica giornata del 12 novembre 1998 e mai più tornati a casa, non vogliono avere rapporti con la madre e con il fratello nato successivamente malgrado l’assoluzione definitiva dei genitori, uno dei quali nel frattempo deceduto, continuando a ripetere inverosimili storie di riti satanici e uccisioni di bambini”. 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati