Articoli Politica

Modena, iniziativa CGIL per la Flotilla e gli attivisti segnalati da Israele

Modena, iniziativa CGIL per la Flotilla e gli attivisti segnalati da Israele

Sabato pomeriggio, in via 4 novembre. Sono tre i modenesi finiti nel mirino di un canale televisivo israeliano


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Spazio ADV dedicata a Mivebo
Sabato scorso, il Comparto ex Macello di Modena ha ospitato un’iniziativa partecipata e intensa, promossa dalla CGIL e dall’associazione “Modena per la Palestina”, in solidarietà con la Global Sumud Flotilla e, soprattutto, per sostenere concretamente gli attivisti locali denunciati per le loro azioni di protesta contro soggetti economici e istituzionali coinvolti nella collaborazione con Israele.L’evento, che ha preso il via nel tardo pomeriggio con letture e poesie dedicate alla Palestina, si è inserito nel più ampio contesto della mobilitazione internazionale che ha visto decine di imbarcazioni salpare da 44 Paesi per portare aiuti umanitari alla popolazione di Gaza. 'Un gesto simbolico e concreto, volto a rompere l’assedio e a dare voce alla società civile globale, laddove i governi continuano a tacere di fronte a oltre venti mesi di violenze e distruzione' - afferma la CGIL Modena che insieme al sostegno alla Flotilla, sabato ha organizzato una cena di raccolta fondi per sostenere le spese legali di attivisti e giornalisti locali finiti nel mirino di un canale israeliano. Quattro i nomi esposti pubblicamente, tre dei quali modenesi, accusati di aver promosso campagne di boicottaggio contro l’economia israeliana in Emilia Romagna.
Un’esposizione mediatica che ha assunto i contorni di un grave atto intimidatorio, lesivo del diritto al dissenso e potenzialmente pericoloso per la sicurezza personale degli interessati.Numerose le adesioni da parte di realtà associative e cittadine: tra queste Acli, Arci, Casa delle Donne contro la Violenza, Casa per la Pace Modena Odv, Blu Bramante, Donne nel Mondo, Modena Moxa, Tam Tam di Pace e Udi. Un fronte ampio e trasversale che ha ribadito il proprio impegno per la giustizia, la pace e la libertà di espressione.
 

Foto: CGIL Modena
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati