Greta, movimento ambientalista e l'arroganza di (pochi) negazionisti
La fola dei pochi e seri dissidenti contro la massa ignorante in materia e patetica, infatuata da una ragazzina, è alquanto discutibile
Guus Berkhout è un ingegnere olandese che ha lavorato per la multinazionale petrolifera Shell; Reynald Du Berger insegna geofisica all’Università del Quebec; Ingemar Nordin è un filosofo come Cacciari, considerato uno dei maggiori rappresentanti del neoliberismo svedese, ovvero la dottrina economica in base alla quale il mercato deve regolarsi da sé, scevro da ogni condizionamento da parte delle istituzioni; Terry Dunleavy è un ex giornalista della New Zealand, che poi s’è inventato tipografo commerciale e ha lavorato nel settore vinicolo; Jim O’Brien è un consulente energetico irlandese. È il presidente onorario della UEPG, una associazione che rappresenta una buona parte di industrie estrattive; Viv Forbes, australiano e presidente della Carbon Sense Coalition, associazione nata per difendere il ruolo del carbone nell’economia mondiale; Alberto Prestininzi, geologo in pensione che è stato anche membro del Comitato tecnico scientifico per il Ponte sullo Stretto di Messina; Richard Lindzen, fisico dell’atmosfera. Il più competente: è stato docente di meteorologia al Mit e conferenziere del Cato Institute. Lindzen è stato uno dei primi ad aver parlato di “allarmismo climatico”. Restando tra gli scienziati, si segnala il link dove potete leggere la risposta della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa contro i colleghi che negano il cambiamento climatico. In sintesi, la fola dei pochi e seri dissidenti contro la massa ignorante in materia e patetica, infatuata da una ragazzina, è alquanto discutibile. Ritenendo che entrambi gli schieramenti di studiosi siano costituiti da persone oneste intellettualmente e preparate sulla materia, il risultato è comunque che una moltitudine di scienziati e studi attestano l’esistenza del problema ed una minoranza continua a negarlo. Massimo Carpegna
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Sagre e feste nel fine settimana in provincia di Modena: la castagna protagonista
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
Modena, Bignardi (Pd): 'La polizia locale? Sta alle forze dell’ordine come l’infermiere sta al medico'
Prof Modena: 'Scandalo Fondazione di Modena e ammanco 850mila euro: perchè, a differenza di Amo, non se ne parla?'
Articoli Recenti
Soldi ai medici per prescrivere meno esami: i distinguo dell'Aou di Modena rispetto alla delibera di Altini
'Ricavi record per Hera? Distorsione strutturale dell'idea di servizio pubblico'
'Inaccettabile il pedaggio per autotrasportatori e pendolari sulla futura Campogalliano–Sassuolo'
Più soldi ai medici che prescrivono meno esami: anche Cgil, Cisl e Uil bocciano l'Ausl di Modena





 (1).jpg)