articoliPolitica
La Pressa
Ieri, 25 marzo, nel giorno dell’Annunciazione, Papa Francesco ha consacrato l'umanità, e in particolare Russia e Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria, durante la liturgia penitenziale nella Basilica di San Pietro insieme ai vescovi di tutto il mondo. 'La vera risposta non sono altre armi, altre sanzioni - aveva detto l'altro ieri il Papa all’incontro promosso dal Centro Femminile Italiano -. Io mi sono vergognato quando ho letto che non so, un gruppo di Stati si sono impegnati a spendere il due per cento, credo, o il due per mille del Pil nell’acquisto di armi, come risposta a questo che sta succedendo adesso. La pazzia. Occorre a un'altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo ormai globalizzato, non facendo vedere i denti, come adesso, un modo diverso di impostare le relazioni internazionali.
Il modello della cura è già in atto, grazie a Dio, ma purtroppo è ancora sottomesso a quello del potere economico-tecnocratico-militare'.
La risposta di Draghi
'L’esigenza del 2% di PIL in spese militari è perchè la Russia la ha invaso l’Ucraina in base a logiche che appartenevano ad altre epoche, per questo improvviso essere richiamati ad un passato che si pensava dimenticato si è suggerito di confermare l’impegno Nato'. Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, a conclusione del Consiglio europeo a Bruxelles ha riposto al Santo Padre.
'E’ un impegno preso nel 2006, tutti i governi l’hanno sempre confermato. Ora è tornata l’esigenza di tornare a riarmarci - aggiunge -. Riarmarci, per noi italiani, vuol dire farlo all’interno della difesa europea. Una difesa europea è fondamentale per arrivare ad una integrazione politica, è garanzia che non ci faremo piu la guerra'.
Il Papa: 'Pazzia acquistare più armi', ma Draghi conferma: 'Dobbiamo armarci'

'Riarmarci, per noi italiani, vuol dire farlo all’interno della difesa europea. Una difesa europea è fondamentale per arrivare ad una integrazione politica'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il modello della cura è già in atto, grazie a Dio, ma purtroppo è ancora sottomesso a quello del potere economico-tecnocratico-militare'.
La risposta di Draghi
'L’esigenza del 2% di PIL in spese militari è perchè la Russia la ha invaso l’Ucraina in base a logiche che appartenevano ad altre epoche, per questo improvviso essere richiamati ad un passato che si pensava dimenticato si è suggerito di confermare l’impegno Nato'. Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, a conclusione del Consiglio europeo a Bruxelles ha riposto al Santo Padre.
'E’ un impegno preso nel 2006, tutti i governi l’hanno sempre confermato. Ora è tornata l’esigenza di tornare a riarmarci - aggiunge -. Riarmarci, per noi italiani, vuol dire farlo all’interno della difesa europea. Una difesa europea è fondamentale per arrivare ad una integrazione politica, è garanzia che non ci faremo piu la guerra'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica - Articoli Recenti
Unione Popolare: 'Non siamo di fronte ad un altro terremoto imprevedibile come afferma la ..
21 Maggio 2023 - 00:32
Il generale Mario Mori, già comandante dei Ros, dopo 13 anni di processi e l'assluzione ..
20 Maggio 2023 - 17:21
Immondizia sparsa, sacchi e sporcizia ovunque. Solo una delle tantissime situazioni fuori ..
20 Maggio 2023 - 13:59
Il ricordo a 11 anni dal sisma: ‘Quell'esperienza, pur nella sua drammaticità ha mostrato..
20 Maggio 2023 - 12:25
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58