Maranello, il presidente Mattarella ha inaugurato l'e-building Ferrari
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Maranello, il presidente Mattarella ha inaugurato l'e-building Ferrari

La Pressa
Logo LaPressa.it

'È stato emozionante poter incontrare il Presidente della Repubblica. Siamo orgogliosi di averlo avuto con noi qui in Ferrari'


Maranello, il presidente Mattarella ha inaugurato l'e-building Ferrari
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


E' stato inaugurato oggi a Maranello, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, l’e-building, lo stabilimento dove nasceranno vetture con motore termico, ibrido e il primo modello elettrico di Ferrari. Ad accoglierlo il presidente John Elkann, il vicepresidente Piero Ferrari, l’Ad Benedetto Vigna.
'Siamo onorati di avere con noi il Presidente Mattarella per l’inaugurazione dell’e-building, uno stabilimento che unisce la centralità della persona nel luogo di lavoro al rispetto dell’ambiente - dichiara il Presidente di Ferrari John Elkann -. Investire sul nostro territorio è essenziale per prepararci con fiducia al futuro della Ferrari, confermando il nostro impegno per l’eccellenza italiana e per il nostro paese'.



I dipendenti hanno regalato al Presidente della Repubblica una lampada tutta costruita con le componenti di scarto del motore della Ferrari.

L'ultima visita del capo dello Stato a uno stabilimento di Ferrari risale al 2009 con Giorgio Napolitano. 'È stato emozionante poter incontrare il Presidente della Repubblica. Siamo orgogliosi di averlo avuto con noi qui in Ferrari. Potergli dare anche qualcosa fatto con le nostre mani è stato per noi un onore. È una giornata che difficilmente potremo dimenticare' - commentano Lucia Polverino (Carrozzeria) e Lorenzo Cardia (Scuderia Ferrari).

'La presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella all’inaugurazione del nuovo stabilimento Ferrari che produrrà auto elettriche, rappresenta un motivo di grande orgoglio per il nostro territorio, che ha fatto dello sviluppo e dell’innovazione, il motore di crescita delle nostre comunità, oltre a testimoniare il forte legame con Ferrari, che non rappresenta solo un’eccellenza dell’automotive, ma un vero e proprio modello di ispirazione per chi vuole fare impresa in sinergia col territorio'.
E’ quanto dichiarato dal presidente della Provincia Fabio Braglia.
Per Braglia 'consolidare il rapporto tra aziende e territorio è fondamentale per la crescita e la competitività ed è proprio quello che Ferrari sta facendo, rafforzando la sinergia con le istituzioni per essere sempre parte attiva nei processi di sviluppo della comunità di Maranello e di tutto il modenese. Il compito delle istituzioni – conclude Braglia – è quello di favorire sempre di più questi processi, promuovendo politiche virtuose che incentivino il radicamento di queste aziende, perché siamo pienamente consapevoli che il nostro patrimonio di conoscenze e competenze sia un valore aggiunto insostituibile'.

Lo stabilimento ospiterà la produzione e lo sviluppo dei motori a combustione interna, di quelli ibridi e dei nuovi motori elettrici. 'L’integrazione della produzione dell’intera gamma in un unico edificio consentirà a Ferrari di riorganizzare e riallocare con maggiore efficienza tutte le attività produttive fra le strutture già presenti a Maranello, accrescendo la capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze di produzione. Nell’e-building, un’avanguardia della tecnologia 4.0, verranno inoltre prodotti i componenti elettrici strategici, di grande rilevanza per differenziare la tecnologia e le prestazioni di Ferrari: batteria ad alto voltaggio, assale e motore elettrico' - si legge in una nota.
Marco Amendola
Foto fonte Ferrari

Marco Amendola
Marco Amendola
Marco Amendola. Formazione Dams Cinema presso Università di Bologna. Giornalista videomaker nel settore informazione e media, si occupa di attualità, automobilismo e approfondimenti di cos..   Continua >>

 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
E Coop Alleanza 3.0 riceve la certificazione per la parità di genere
'Garantire pari opportunità e promuovere politiche attive che eliminino le discriminazioni ..
10 Marzo 2025 - 09:15
Fondazione Modena e Fondazione Estense: primo accordo per una fusione
Le parti hanno sottoscritto l’Accordo Quadro che traccia il percorso relativo alla ..
07 Marzo 2025 - 19:33
Manifattura: il 53% delle aziende fatica a reperire personale specializzato
Il dato emerge dal convegno inaugurale del salone MECSPE in corso a Bologna. Per rispondere ..
07 Marzo 2025 - 16:35
Lavoratrice Coop Legno: 'Con chiusura futuro delle famiglie a rischio'
'Una congiuntura difficile, e per questo ci appelliamo alle istituzioni, alla lega delle ..
05 Marzo 2025 - 17:44
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38