articoliPolitica
La Pressa

'No alle udienze, per dire sì alla riforma dell'ordinamento penitenziario'

Sono gli avvocati penalisti della Camera Penale di Modena oggi in piazza: 'Nessuno svuota carceri, ma passo avanti per i diritti costituzionali dei detenuti'

Non ci stanno a sentirlo 'bollare' come provvedimento 'svuota carceri' o 'salva ladri'. Per questo, anche per informare dei contenuti della riforma dell'ordinamento penitenziario assegnato alle commissioni speciali di Camera e Senato e che attende l'approvazione già dalla scorsa legislatura, gli avvocati penalisti della Camera Penale di Modena Carl'Alberto Perroux hanno deciso di sospendere per due giorni le udienze e la loro attività, richiamando l'attenzione dell'opinione pubblica sul provvedimento, oggi con una conferenza stampa organizzata in centro storico.. Il banchetto in un primo momento organizzato per tutta la mattina in Piazza Mazzini, si è trasformato, a causa del maltempo, in conferenza pubblica, sotto i portici di Corso Canalgrande.
'Tale riforma - afferma Sara Pavone dell'Osservatorio carcere e magistrato di sorveglianza della Camera Penale di Modena - costituisce un primo passo verso l'attuazione dell'Art. 27 della nostra Costituzione che prevede che la pena per essere effettiva deve essere rieducativa e mirare al reinserimento sociale del condannato. Se tale principio venisse disatteso ne conseguirebbe un grave pregiudizio per la società. Contrariamente a quanto sostenuto da più parti, le misure alternative alla detenzione comportano più sicurezza per il cittadino e non il contrario'
E in risposta a chi accusa la riforma di garantire di fatto la libertà, anche se controllata, ai criminali, gli avvocati penalisti che la difendono e sostengono l'opportunità dell'entrata in vigore, rispondono che 'il condannato sottoposto ad una pena alternativa al carcere, resta sottoposto ad una serie di prescrizioni ed obblighi che comunque non pregiudicano un reinserimento graduale nel contesto sociale, che rimane l'obiettivo prioritario della pena così costituzionalmente intesa'
Un tema tanto più importante nella realtà modenese in cui rimane alto l'allarme legato al sovraffollamento del carcere. Al 31 marzo si registravano 462 detenuti rispetto ad una capienza regolamentare di 369 posti.
'Tale riforma - afferma Sara Pavone dell'Osservatorio carcere e magistrato di sorveglianza della Camera Penale di Modena - costituisce un primo passo verso l'attuazione dell'Art. 27 della nostra Costituzione che prevede che la pena per essere effettiva deve essere rieducativa e mirare al reinserimento sociale del condannato. Se tale principio venisse disatteso ne conseguirebbe un grave pregiudizio per la società. Contrariamente a quanto sostenuto da più parti, le misure alternative alla detenzione comportano più sicurezza per il cittadino e non il contrario'
E in risposta a chi accusa la riforma di garantire di fatto la libertà, anche se controllata, ai criminali, gli avvocati penalisti che la difendono e sostengono l'opportunità dell'entrata in vigore, rispondono che 'il condannato sottoposto ad una pena alternativa al carcere, resta sottoposto ad una serie di prescrizioni ed obblighi che comunque non pregiudicano un reinserimento graduale nel contesto sociale, che rimane l'obiettivo prioritario della pena così costituzionalmente intesa'
Un tema tanto più importante nella realtà modenese in cui rimane alto l'allarme legato al sovraffollamento del carcere. Al 31 marzo si registravano 462 detenuti rispetto ad una capienza regolamentare di 369 posti.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
01 Novembre 2017 - 22:04- Visite:11220
Il Punto
22 Gennaio 2018 - 23:04- Visite:9154
La Nera
09 Marzo 2020 - 11:27- Visite:8631
Politica
07 Novembre 2020 - 22:20- Visite:7882
La Nera
08 Marzo 2020 - 15:17- Visite:5012
Politica - Articoli Recenti
La Lega si attesta al 23,7% (+0,1%) mentre il Pd scende al 18,3%, perdendo lo 0,7. Ferma al ..
06 Marzo 2021 - 12:27- Visite:158
Per mesi Muzzarelli, anche nelle vesti del presidente Ctss, ha scelto la strada del ..
06 Marzo 2021 - 08:44- Visite:925
L'Assessore Pinelli risponde ad una interrogazione di Forza Italia: regole applicate a ..
05 Marzo 2021 - 23:43- Visite:165
'La stima rimarrà sia se deciderà di rimanere segretario, come spero, sia se confermerà ..
05 Marzo 2021 - 20:10- Visite:292
Politica - Articoli più letti
Esposto del Codacons all'Autorità nazionale anticorruzione
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:153385
Gianluca Fanti, segretario Pd Madonnina si lancia in ardite affermazioni
04 Agosto 2018 - 11:35- Visite:106115
Il capogruppo di Forza Italia in Regione Andrea Galli critica la richiesta di soggetti da ..
07 Agosto 2019 - 14:23- Visite:77694
La neo ministro De Micheli, è stata una delle principali animatrici del laboratorio di ..
08 Settembre 2019 - 11:50- Visite:72668