articoliPolitica
La Pressa

Programma di mandato, anche i 5 Stelle bocciano Bonaccini

'Per attuare una vera svolta green non basta piantare qualche nuovo albero ma serve una visione di prospettiva che la Regione fa ancora troppa fatica ad avere'
“Il programma di mandato per i prossimi 5 anni della Giunta regionale è poco coraggioso soprattutto su temi per noi fondamentali come la sostenibilità ambientale. Per attuare quella svolta green che fino ad oggi è rimasta solo tra gli annunci fatti da Bonaccini, servono scelte radicali su mobilità, infrastrutture e qualità dell’aria. Una visione chiara e coerente che contempli queste priorità al momento non c’è”. Nemmeno Silvia Piccinini (così come la Lega), capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, raccoglie l'invito al collaborare insieme lanciato da Bonaccini e boccia il programma di mandato che questa mattina è stato illustrato in apertura della seduta dell’Assemblea Legislativa. Cinque Stelle e Pd alleati a Roma dunque, ma divisi in Emilia Romagna.
“La ripartenza dall’emergenza Coronavirus necessita di scelte importanti che non abbiano come unico obiettivo il ritorno alla cosiddetta normalità, soprattutto se è stata proprio quella normalità ad amplificare i problemi che tutti quanti abbiamo vissuto in questi mesi – ha spiegato in aula Silvia Piccinini – Quello che avremmo voluto leggere e sentire oggi era una netta svolta sul fronte dell’inquinamento, con incentivi per acquisto di auto elettriche, con un sostegno per i gestori delle infrastrutture di trasporto pubblico come FER che hanno subìto un calo di entrate proprio a causa del lockdown. Per attuare una vera svolta green non basta piantare qualche nuovo albero ma serve una visione di prospettiva che la Regione fa ancora troppa fatica ad avere, una visione che parta tenendo conto dei problemi che il Covid ci ha costretto ad affrontare. Pe esempio, il caso dei ritardi nella riattivazione dei servizi per l’infanzia, in particolare per la fascia 0-3, dove si continua a giocare allo scaricabarile con il Governo e si fa fatica a prendere quelle decisioni coraggiose che invece sui giornali si continuano a sbandierare. Proprio sulla riattivazione di questi servizi – ha concluso Silvia Piccinini – crediamo che la Regione si giochi gran parte della sua credibilità in questo periodo visto che famiglie, cittadini, educatori ed operatori da settimane ormai chiedono risposte che ancora non sono state fornite”.
“La ripartenza dall’emergenza Coronavirus necessita di scelte importanti che non abbiano come unico obiettivo il ritorno alla cosiddetta normalità, soprattutto se è stata proprio quella normalità ad amplificare i problemi che tutti quanti abbiamo vissuto in questi mesi – ha spiegato in aula Silvia Piccinini – Quello che avremmo voluto leggere e sentire oggi era una netta svolta sul fronte dell’inquinamento, con incentivi per acquisto di auto elettriche, con un sostegno per i gestori delle infrastrutture di trasporto pubblico come FER che hanno subìto un calo di entrate proprio a causa del lockdown. Per attuare una vera svolta green non basta piantare qualche nuovo albero ma serve una visione di prospettiva che la Regione fa ancora troppa fatica ad avere, una visione che parta tenendo conto dei problemi che il Covid ci ha costretto ad affrontare. Pe esempio, il caso dei ritardi nella riattivazione dei servizi per l’infanzia, in particolare per la fascia 0-3, dove si continua a giocare allo scaricabarile con il Governo e si fa fatica a prendere quelle decisioni coraggiose che invece sui giornali si continuano a sbandierare. Proprio sulla riattivazione di questi servizi – ha concluso Silvia Piccinini – crediamo che la Regione si giochi gran parte della sua credibilità in questo periodo visto che famiglie, cittadini, educatori ed operatori da settimane ormai chiedono risposte che ancora non sono state fornite”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130661
Politica
02 Luglio 2019 - 16:02- Visite:63204
Politica
28 Giugno 2019 - 22:51- Visite:54406
Politica
10 Luglio 2018 - 14:14- Visite:52248
Politica
27 Luglio 2019 - 06:19- Visite:49314
Politica - Articoli Recenti
Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di Bignami e Gemmato e condannato anche il ..
22 Gennaio 2021 - 21:55- Visite:543
Il Comitato Ambiente è Salute di Nonantola: 'Il Covid 19 ha evidenziato come nelle zone ..
22 Gennaio 2021 - 21:40- Visite:660
Confesercenti: 'Se il Consozio avesse lavorato da subito insieme alle associazioni di ..
22 Gennaio 2021 - 14:08- Visite:247
Rossini (Fdi-Pdf): 'Hera ha evidente interesse a farlo funzionare al massimo, il Comune ..
22 Gennaio 2021 - 11:07- Visite:406
Politica - Articoli più letti
Esposto del Codacons all'Autorità nazionale anticorruzione
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:151387
Gianluca Fanti, segretario Pd Madonnina si lancia in ardite affermazioni
04 Agosto 2018 - 11:35- Visite:105320
Il capogruppo di Forza Italia in Regione Andrea Galli critica la richiesta di soggetti da ..
07 Agosto 2019 - 14:23- Visite:77426
La neo ministro De Micheli, è stata una delle principali animatrici del laboratorio di ..
08 Settembre 2019 - 11:50- Visite:72342