Articoli Politica

Rifondazione: Riccardo Gandini nuovo segretario di Bologna

Rifondazione: Riccardo Gandini nuovo segretario di Bologna

'Costruzione di una coalizione popolare che si batta contro il partito unico del cemento e delle privatizzazioni incarnato da PD-Destra'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Domenica 19 gennaio 2025 si è svolto il XII Congresso provinciale di Rifondazione Comunista a Bologna. I delegati al Congresso hanno votato all'unanimità il documento politico conclusivo in cui si ribadisce la linea di 'costruzione di una coalizione popolare che si batta contro il partito unico del cemento e delle privatizzazioni incarnato da PD-Destra'.

 

Assunto in sede di Commissione politica un ordine del giorno per la costituzione a livello provinciale del collettivo di 'compagne transfemministe Rosa Luxemburg'. Al termine del Congresso sono stati eletti il nuovo comitato politico federale, principale organo di direzione politica della Federazione provinciale, e il nuovo collegio federale di garanzia. Un Comitato che ha visto un ricambio nelle sue figure: un terzo dei componenti è alla loro prima esperienza nell'organismo e un quarto sono ragazzi con meno di trent'anni provenienti dai Giovani Comunisti. Il Comitato, convocato subito dopo il Congresso, ha eletto Riccardo Gandini, 30 anni, impiegato nella funzione pubblica, segretario provinciale.
Eletta anche la nuova segreteria così composta:
Falossi Ilaria, 20 anni, Portavoce Giovani Comunisti e responsabile organizzazione
Grondona Stefano, 56 anni, responsabile Enti Locali
Manferdini Tommaso, 35 anni, Tesoriere
Scagliarini Andrea, 45 anni, responsabile Lavoro.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati