Articoli Politica

Strade al veleno, il Comune di Modena si è costituito parte civile

Strade al veleno, il Comune di Modena si è costituito parte civile

Il materiale al centro dell'inchiesta potrebbe essere stato utilizzato cantieri privati per la realizzazione di interventi di urbanizzazione


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Estate Modenese 2025
Spazio ADV dedicata a Mivebo
Il Comune di Modena ha deciso di costituirsi parte civile nel procedimento penale avviato dal Tribunale di Venezia nell’ambito dell’inchiesta “Strade al veleno” relativa all’ipotesi di utilizzo nel sottofondo di alcune infrastrutture viarie di materiale (“concrete green”) assicurato come ‘conglomerato ecologico certificato’, ma che conterrebbe invece quantità di sostanze nocive. Nei giorni scorsi, infatti, è emerso che il materiale al centro dell’inchiesta potrebbe essere stato utilizzato a Modena in due o tre cantieri privati per opere di urbanizzazione primaria.

Nella seduta di martedì la Giunta ha pertanto deliberato che il Comune si costituisca parte civile e di assegnare a un avvocato penale la procura al fine di rappresentare l'interesse dell’ente; con una successiva determina dirigenziale sarà affidato l’incarico e impegnata la relativa spesa per circa 9mila euro.

Le imprese destinatarie delle indagini svolte dalla Dda di Venezia hanno lavorato in un centinaio di comuni di Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia. Rispondendo in Consiglio comunale a un’interrogazione, l’assessore Giulio Guerzoni aveva spiegato nelle scorse settimane che qualora fosse risultato un coinvolgimento di opere realizzate per il Comune, si sarebbe proceduto valutando ogni tutela in sede giudiziaria, ribadendo la piena fiducia nella magistratura e auspicando il rapido accertamento di eventuali responsabilità a garanzia della
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
sicurezza ambientale e della salute dei cittadini.

Dagli approfondimenti effettuati è emerso che sul territorio comunale di Modena le ditte in questione non hanno mai operato in cantieri pubblici, ma figurano come subappaltatrici in cantieri privati per la realizzazione di strade nell’ambito di interventi di urbanizzazione primaria, opere destinate quindi a divenire pubbliche. Da qui la decisione assunta dalla Giunta in attesa di verificare se in queste situazioni è stato utilizzato il materiale oggetto dell’indagine.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati