Articoli Politica

'Veleno, dopo 20 anni si faccia chiarezza sulla tragedia della Bassa'

'Veleno, dopo 20 anni si faccia chiarezza sulla tragedia della Bassa'

Il sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi dopo l'inchiesta condotta dal giornalista Pablo Trincia


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Estate Modenese 2025
Spazio ADV dedicata a Mivebo

“A distanza di vent’ anni, grazie all’ inchiesta condotta dal giornalista Pablo Trincia, si riaccendono i riflettori su una delle pagine più buie della storia della Bassa Modenese'. Così il sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi su qaunto pubblicato da La Repubblica (qui la trascrizione), a venti anni esatti da quella notte in cui sei bambini furono tolti alle loro famiglie. 
'La vicenda delle oltre quaranta persone accusate di pedofilia e abusi satanici rituali sui propri figli nel 1998, che ha portato all’ allontanamento di oltre 16 minori dalle proprie famiglie, diversi dei quali non hanno mai fatto ritorno, e al suicidio straziante di una madre. Adesso – prosegue Ferraresi - alcuni di quei bambini oggi adulti, intervistati da Trincia, hanno affermato di non aver mai subito le violenze da parte di genitori e congiunti, sollevando dubbi sui condizionamenti degli psicologi e degli assistenti sociali che all’ epoca avevano diagnosticato i traumi mettendo in piedi l’intero impianto accusatorio”.
 “E’ doveroso da parte mia – prosegue Ferraresi -  chiedere un approfondimento agli enti locali competenti – sull’ operato di tutti i professionisti che hanno seguito la vicenda. E’ un passaggio necessario – conclude Ferraresi – per fare chiarezza sulle vicende tremende che hanno interessato e sconvolto il nostro territorio”.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati