Una astronauta italiana al comando dell'avamposto umano nello Spazio. Oggi, alle 15:35 ora italiana, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale si è tenuto il passaggio di consegne con cui Samantha Cristoforetti ha assunto il comando della Iss, subentrando al compagno russo dell'Expedition 67, Oleg Artemyev.
'È un grande onore rappresentare il mio paese e per questo vorrei rivolgermi in italiano al mio paese. Grazie a tutti gli italiani che mi hanno sempre sostenuto con l'affetto. È un privilegio e un onore poter rappresentare l'Italia nello Spazio. E se sono qui è grazie al grande impegno che il nostro paese assume in ambito spaziale', ha detto Cristoforetti.
La 45enne astronauta milanese dell'Esa è la prima donna europea, quinta tra gli astronauti Esa, a guidare la stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica nell'orbita terrestre. La cerimonia di consegna è avvenuta con il passaggio simbolico di una chiave da parte di Artemyev ed è stata trasmessa in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale su Esa Web TV e Nasa Tv.
Samantha Cristoforetti da oggi comanda la Stazione Spaziale
Passaggio di consegne oggi alle 15,35 ora italiana dal suo predecessore russo. 'E' un onore rappresentare l'Europa qui, grazie Italia'
Passaggio di consegne oggi alle 15,35 ora italiana dal suo predecessore russo. 'E' un onore rappresentare l'Europa qui, grazie Italia'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Finanziato dalle grandi aziende farmaceutiche: Fabrizio Pregliasco dichiara in Parlamento
Modena, Bignardi (Pd): 'La polizia locale? Sta alle forze dell’ordine come l’infermiere sta al medico'
Il caso di Ciao Comunicazione e i rapporti con Stefano Bonaccini
Viadotto SS12: varato il nuovo impalcato
Sicurezza, Modena merita di più: voci e immagini dal corteo
Immigrazione come opportunità e non come emergenza: il lavoro tema cruciale


