articoliSocieta'
La Pressa
Una fiaccolata per dire sì alla vita nascente. Partirà da Largo Porta Bologna domani alle 18 la sesta edizione dell’appuntamento ecumenico che vede camminare insieme cristiani cattolici, ortodossi ed evangelici per 'chiedere maggiore attenzione e rispetto per i bimbi nel grembo materno e per le loro mamme'. L'evento è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con oltre 40 associazioni del territorio.
'Frequentemente sentiamo dire che l’aborto è un’opportunità in più data alle donne. In realtà le storie di tante mamme raccolte dai nostri volontari raccontano un’altra verità. Molte donne non chiedono di abortire ma di essere aiutate a continuare la gravidanza. Chiedono aiuti economici, un lavoro dignitoso, solidarietà dalle persone attorno, chiedono di non essere colpevolizzate e di non subire continue pressioni verso l’aborto. Noi ci mettiamo al loro fianco per eliminare le cause che le porterebbero ad abortire'. E' quanto dichiara Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
Quest’anno la fiaccolata avrà un respiro internazionale. Per la prima volta sarà presente Robert Colquhoun, responsabile dell'iniziativa “40 giorni per la vita”, la più grande campagna di preghiera pro-life nel mondo, che ha interessato finora 56 Stati nei 5 continenti.
Aborto, domani a Modena la fiaccolata 'per la vita nascente'

L'evento è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con oltre 40 associazioni del territorio


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Una fiaccolata per dire sì alla vita nascente. Partirà da Largo Porta Bologna domani alle 18 la sesta edizione dell’appuntamento ecumenico che vede camminare insieme cristiani cattolici, ortodossi ed evangelici per 'chiedere maggiore attenzione e rispetto per i bimbi nel grembo materno e per le loro mamme'. L'evento è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con oltre 40 associazioni del territorio.
'Frequentemente sentiamo dire che l’aborto è un’opportunità in più data alle donne. In realtà le storie di tante mamme raccolte dai nostri volontari raccontano un’altra verità. Molte donne non chiedono di abortire ma di essere aiutate a continuare la gravidanza. Chiedono aiuti economici, un lavoro dignitoso, solidarietà dalle persone attorno, chiedono di non essere colpevolizzate e di non subire continue pressioni verso l’aborto. Noi ci mettiamo al loro fianco per eliminare le cause che le porterebbero ad abortire'. E' quanto dichiara Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
Quest’anno la fiaccolata avrà un respiro internazionale. Per la prima volta sarà presente Robert Colquhoun, responsabile dell'iniziativa “40 giorni per la vita”, la più grande campagna di preghiera pro-life nel mondo, che ha interessato finora 56 Stati nei 5 continenti.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
25 Marzo 2023 - 16:09
Societa' - Articoli Recenti
Il ringraziamento dell’Ausl al direttore dell’Unità operativa di Medicina Oncologica di..
25 Marzo 2023 - 16:04
In lieve calo le donazioni nel comune di Modena dopo il boom durante la pandemia, mentre ..
25 Marzo 2023 - 14:04
Il manufatto poggia su un basamento di tre metri quadrati rivestito della stessa pietra ed ..
25 Marzo 2023 - 13:57
Una femmina di setter, di 15 anni, sorda e con insufficienza renale, era stata abbandonata ..
25 Marzo 2023 - 03:32
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39