Allerta arancione per domani in Romagna e Bologna
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Allerta arancione per domani in Romagna e Bologna

La Pressa
Logo LaPressa.it

Possibili rischi di frane e dissesti. Centro operativo regionale attivo H24, in stretto contatto con sindaci e prefetture


Allerta arancione per domani in Romagna e Bologna
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Allerta arancione per rischio idrogeologico, piene dei corsi d’acqua, temporali e fenomeni franosi per la giornata di domani mercoledì 18 settembre.
Sono previste condizioni di tempo perturbato con precipitazioni intense e persistenti, in particolare sul settore centro-orientale della regione: in Romagna e nel bolognese. Lo annuncia il bollettino dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.
Per seguire l’evoluzione del fenomeno il Cor, Centro operativo regionale sarà attivo 24 ore su 24, in stretto contatto con sindaci e prefetture.
Nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna le piogge potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. A causa delle precipitazioni potranno innescarsi diffusi fenomeni franosi, ruscellamento lungo i versanti e innalzamenti dei livelli dei fiumi, con superamenti delle soglie 2 nei corsi d'acqua del settore orientale e delle soglie 1 nei corsi d'acqua del settore centrale della regione.
Sono previsti venti di burrasca con intensità tra i 62 km/h e 74 km/h da nord-est (bora) sul mare, localmente sui litorali e sulle cime dei rilievi occidentali. Il mare al largo potrà essere da molto mosso ad agitato. Il moto ondoso persistente, unito al livello del mare, potrà generare erosioni ed inondazioni del litorale, oltre a possibili esondazioni di fiumi e canali alla foce per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.
A fronte di questo quadro meteo è stata emessa per tutta la giornata di domani, mercoledì 18 settembre un’Allerta emanata congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R.

 

Nel dettaglio, l'allerta Arancione per criticità idraulica e idrogeologica riguarda montagna e collina di Bologna e tutto il territorio di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna.
Sulla montagna e collina di Parma, Reggio Emilia e Modena c’è una allerta Gialla per criticità idrogeologica; Giallo per criticità idraulica anche sulla pianura bolognese, pianura, montagna e collina emiliana centrale (Parma, Modena, Reggio Emilia).
Per gli altri fenomeni (vento, temporali, stato del mare e mareggiate) l’Allerta è gialla. La tendenza è alla stazionarietà dei fenomeni nelle successive 48 ore.
Il bollettino ha validità di 24 ore a partire dalla mezzanotte del 18 settembre fino alla mezzanotte del 19.
L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione. Sono già state predisposte tutte le azioni di presidio del territorio e allertate le sale operative dell’Agenzia.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Nuovo Codice della Strada

Societa' - Articoli Recenti
Ancora sabotaggi e danni su bus Seta in deposito: forzate macchinette
Problemi ancora una volta a inizio turno, la preoccupazione degli autisti, il danno per ..
25 Gennaio 2025 - 09:00
Spaccio al Novi Sad: arrestato 22enne
La Polizia di Stato lo ha fermato nell'intento di cedere droga. Addosso aveva 45 grami di ..
25 Gennaio 2025 - 01:29
Ecco Speqtem, microscopio elettronico per la ricerca quantistica
Inaugurato questa mattina al campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia alla ..
24 Gennaio 2025 - 19:54
Soccorso piste da sci: al Cimone 200 interventi nel periodo di Natale
Nei casi più gravi interviene l’Elisoccorso, come è accaduto lo scorso 31 gennaio a ..
24 Gennaio 2025 - 12:21
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24