Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Attacco 'di genere' contro il DDL Pillon

La Pressa
Logo LaPressa.it

In piazza Torre la manifestazione di associazioni e movimenti femminili contro la proposta di legge su affido condiviso, mantenimento diretto e bigenitorialità


Attacco 'di genere' contro il DDL Pillon
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




In piazza Torre a Modena gli organizzatori della manifestazione nazionale promossa dalla Rete Dire-Donne in rete contro la violenza e da numerose associazioni femminili contro il disegno di Legge Pillon, usano parole forti, pronunciate a voce e scritte sui cartelloni. Contro gli uomini giudicati 'cattivi' e 'violenti', contro una proposta di legge 'misogino' che favorirebbe - si legge sui cartelli - anche la 'lobby dei pedofili'. A fianco di slogan contro l'omofobia esposti dall'Arcigay (nella foto il Presidente provinciale, ndr), o immancabili contro il fascismo, pronunciati anche al microfono messo a disposizione dall'organizzazione e aperto ad interventi spontanei, ma che ad un certo punto rischiano di offuscare il messaggio della manifestazione che vuole essere quello 'contro' il DDL Pillon. 
'Questa manifestazione è stata organizzata per dire NO al DDL Pillon, tutto il resto è venuto dopo' - specificano le referenti di 'Dire-donne'


'Un no al  DDL - affema Laura Piretti, referente nazionale UDI (Unione Donne Italiane) -  perchè il ddl sancisce una regressione dannosa del diritto di famiglia e si concretizza in un attacco ai diritti delle donne in condizioni di fragilità per motivi economici o o che hanno subito violenza. Un no l’introduzione del doppio domicilio del minore alla cancellazione dell’assegno di mantenimento e l’introduzione del mantenimento diretto da parte di ogni genitore, che subordina le condizioni di vita dei minori alle condizioni economiche del singolo genitore'.

Punti tali da non rendere nemmeno modificabile il provvedimento (la discussione parlamentare deve ancora entrare 'nel vivo' ed è dichiarata anche dalle forze di governo l'opportunità di modificarlo in diversi punti, ndr), ma solo ritirabile. Insomma, quello ribadito in piazza è un No senza appello.

A Laura Piretti chiediamo se una tale contrapposizione non rischi di penalizzare anche l'universo degli uomini separati con figli che dopo la separazione vogliono continuare ad esercitare a pieno il loro ruolo di padri, ma che spesso, anche in una condizione di affido condiviso, non possono farlo perché improvvisamente si trovano ad essere i soggetti deboli in una separazione, posti ai margini in condizione di difficoltà economica, abitativa, se non di esclusione sociale.



'Casi del genere vengono spacciati come diffusi ma sono minoritari, marginali, di nicchia e la legge attuale consente di analizzare e di affrontare caso per caso. Gli automatismi che invece introdurrebbe il DDL Pillon sono gravi, dannosi e rischiano di aprire ferite incalcolabili ai figli dei minori separati e alle donne. E' l'impianto generale del provvedimento che non è accettabile e che quindi va ritirato'

Gi.Ga.

Di seguito proponiamo domande e risposta con Laura Piretti, referente nazionale UDI
Nella foto: il presidente Arci Gay Modena con il cartello esplicito contro il DDL Pillon 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Tiziano Ferro divorzia dal compagno: ..
'Attualmente trascorrono la maggior parte del tempo a casa con me. In questo momento non ..
19 Settembre 2023 - 15:19
Siulp: 'Immigrati da Lampedusa ..
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Butelli: 'Giusto informare i cittadini ..
19 Settembre 2023 - 10:20
Modenamoremio consegna 1000 euro al ..
Raccolti come offerta libera nel corso delle iniziative estive. La consegna questa mattina ..
18 Settembre 2023 - 20:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39