articoliSocieta'
La Pressa
'Alla luce dell'aumento dei contagi e in rispetto al Dpcm abbiamo condiviso la necessità di sospendere già dalla giornata di domani gli accessi presso tutte le Cra in nostra gestione. Salvo situazioni gravose e contingenti (stati terminali) non sarà quindi più possibile accedere presso le strutture'.
L'annuncio arriva dagli amministratori delle Asp della Provincia di Modena dopo che oggi si sono verificati ben 45 casi nelle strutture anziani modenesi (qui l'articolo).
'Con tale azione si vuole prevenire la diffusione di contagi all'interno delle strutture avendo un tipo di utenza particolarmente fragile ed esposta. Nessun allarmismo, anzi, il pieno governo di questa fase di cui sapevamo poter incedere e verso cui dobbiamo muoverci decisi e risoluti. Ogni tempo perso sarebbe a discapito della sicurezza. Siamo sicuri che solo tempestivamente mettendo in pratica azioni di contenimento del rischio possiamo tutelare la salute dei nostri ospiti. Sarà nostra premura riattivare in questo periodo forme di contatti con i parenti in sicurezza non in presenza. Tale restrizione sarà modificata, salvo altre indicazioni ministeriali o regionali, qualora l'andamento epidemiologico mostrerà un sostanziale miglioramento. Ringraziamo ancora una volta gli operatori, che sono in prima linea silenziosamente in questa complessa e stressante battaglia. Un grazie sentito anche ai famigliari per la preziosa collaborazione e sostegno che hanno saputo e sapranno dare'.
Boom contagi Covid nelle Cra di Modena, Asp chiude accessi a strutture

L'annuncio arriva dagli amministratori delle Asp della Provincia di Modena dopo che oggi si sono verificati ben 45 casi nelle strutture anziani modenesi
L'annuncio arriva dagli amministratori delle Asp della Provincia di Modena dopo che oggi si sono verificati ben 45 casi nelle strutture anziani modenesi (qui l'articolo).
'Con tale azione si vuole prevenire la diffusione di contagi all'interno delle strutture avendo un tipo di utenza particolarmente fragile ed esposta. Nessun allarmismo, anzi, il pieno governo di questa fase di cui sapevamo poter incedere e verso cui dobbiamo muoverci decisi e risoluti. Ogni tempo perso sarebbe a discapito della sicurezza. Siamo sicuri che solo tempestivamente mettendo in pratica azioni di contenimento del rischio possiamo tutelare la salute dei nostri ospiti. Sarà nostra premura riattivare in questo periodo forme di contatti con i parenti in sicurezza non in presenza. Tale restrizione sarà modificata, salvo altre indicazioni ministeriali o regionali, qualora l'andamento epidemiologico mostrerà un sostanziale miglioramento. Ringraziamo ancora una volta gli operatori, che sono in prima linea silenziosamente in questa complessa e stressante battaglia. Un grazie sentito anche ai famigliari per la preziosa collaborazione e sostegno che hanno saputo e sapranno dare'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Societa' - Articoli Recenti
Anche l'area verde comunale de Le Torri trascurata e simbolo di abbandono e degrado. La ..
30 Luglio 2022 - 17:10
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%
30 Luglio 2022 - 14:46
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+1 ..
29 Luglio 2022 - 16:20
L'indagine dei carabinieri di Riccione risale agli anni immediatamente prima del Covid e ..
29 Luglio 2022 - 16:00
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39