articoliSocieta'
La Pressa

Cala il livello dei fiumi, ma a Modena resta allerta rossa

È stata riaperta al traffico intorno alle 5 via Emilia Est, nel tratto tra il ponte di Sant'Ambrogio e Fossalta.

È stata riaperta al traffico intorno alle 5 via Emilia Est, nel tratto tra il ponte di Sant'Ambrogio e Fossalta. Nella zona al momento la circolazione è regolare.
Rimangono chiusi, invece, Ponte Alto a Modena e Ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera, sul fiume Secchia, così come il ponte di via Curtatona sul torrente Tiepido e il vecchio ponte di Navicello sul Panaro, gestito dalla Provincia. Sempre la Provincia ha inoltre stabilito la chiusura di ponte Motta tra Carpi e Cavezzo sul fiume Secchia.
La chiusura precauzionale per la notte di via Emilia Est era stata stabilita dal Centro coordinamento soccorsi (Ccs), nella riunione di ieri sera presso la Sala operativa unica integrata di Marzaglia, a causa degli alti livelli raggiunti dal Panaro, dal Tiepido e dal Grizzaga con il rischio di tracimazioni.
Le piene sono dovute alle piogge persistenti in pianura e in montagna, dove si è aggiunto l'effetto dello scioglimento della neve.
Al momento i livelli dei fiumi nel territorio di Modena stanno lentamente calando, ma per tutta la giornata di oggi permane l'allerta rossa. Aipo ha attivato la fase di attenzione per le Casse di espansione del Panaro e il Centro operativo comunale (Coc), in accordo con la Sala operativa unica integrata di Marzaglia, prosegue l’attività di monitoraggio sui fiumi e su tutta la rete di canali e torrenti del nodo idraulico modenese.
Si raccomanda ai cittadini delle aree interessate dall'allerta di non avvicinarsi ai corsi d'acqua in piena per fare foto o video, di non sostare sui ponti e di stare attenti ai sottopassi. Oltre ad essere molto pericoloso, si rischia di intralciare gli interventi da parte della Protezione civile.
Oltre agli argini dei fiumi, tecnici comunali, volontari della Protezione civile e Polizia municipale proseguono nel monitoraggio e nel supporto ai residenti delle zone di Modena più a rischio di allagamenti dovuti all'acqua che può tracimare dai canali: si utilizzano idrovore e sono stati distribuiti sacchi di sabbia. Continua in particolare l’attenzione nella zona di Albareto dove dopo la nuova chiusura dei portoni vinciani sul Naviglio si sono verificate alcune tracimazioni dei canali minori: chiuse via Dotta per un tratto e via Cavo Argine all’altezza del sottopasso della Tav, mentre rimane per il momento aperta ma sotto controllo via Munarola. Nelle stesse vie, dove è possibile la circolazione, il limite di velocità previsto è di 10 chilometri orari e si raccomanda cautela alla guida.
Rimangono chiusi, invece, Ponte Alto a Modena e Ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera, sul fiume Secchia, così come il ponte di via Curtatona sul torrente Tiepido e il vecchio ponte di Navicello sul Panaro, gestito dalla Provincia. Sempre la Provincia ha inoltre stabilito la chiusura di ponte Motta tra Carpi e Cavezzo sul fiume Secchia.
La chiusura precauzionale per la notte di via Emilia Est era stata stabilita dal Centro coordinamento soccorsi (Ccs), nella riunione di ieri sera presso la Sala operativa unica integrata di Marzaglia, a causa degli alti livelli raggiunti dal Panaro, dal Tiepido e dal Grizzaga con il rischio di tracimazioni.
Le piene sono dovute alle piogge persistenti in pianura e in montagna, dove si è aggiunto l'effetto dello scioglimento della neve.
Al momento i livelli dei fiumi nel territorio di Modena stanno lentamente calando, ma per tutta la giornata di oggi permane l'allerta rossa. Aipo ha attivato la fase di attenzione per le Casse di espansione del Panaro e il Centro operativo comunale (Coc), in accordo con la Sala operativa unica integrata di Marzaglia, prosegue l’attività di monitoraggio sui fiumi e su tutta la rete di canali e torrenti del nodo idraulico modenese.
Si raccomanda ai cittadini delle aree interessate dall'allerta di non avvicinarsi ai corsi d'acqua in piena per fare foto o video, di non sostare sui ponti e di stare attenti ai sottopassi. Oltre ad essere molto pericoloso, si rischia di intralciare gli interventi da parte della Protezione civile.
Oltre agli argini dei fiumi, tecnici comunali, volontari della Protezione civile e Polizia municipale proseguono nel monitoraggio e nel supporto ai residenti delle zone di Modena più a rischio di allagamenti dovuti all'acqua che può tracimare dai canali: si utilizzano idrovore e sono stati distribuiti sacchi di sabbia. Continua in particolare l’attenzione nella zona di Albareto dove dopo la nuova chiusura dei portoni vinciani sul Naviglio si sono verificate alcune tracimazioni dei canali minori: chiuse via Dotta per un tratto e via Cavo Argine all’altezza del sottopasso della Tav, mentre rimane per il momento aperta ma sotto controllo via Munarola. Nelle stesse vie, dove è possibile la circolazione, il limite di velocità previsto è di 10 chilometri orari e si raccomanda cautela alla guida.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:130626
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:45150
Pressa Tube
01 Febbraio 2018 - 01:00- Visite:41182
Parola d'Autore
31 Agosto 2018 - 11:38- Visite:41060
La Nera
22 Giugno 2019 - 15:59- Visite:35138
Societa' - Articoli Recenti
È stata la prof Maria Clelia Righi del dipartimento di Scienze Fisiche di Unimore ad ..
10 Dicembre 2019 - 19:42- Visite:141
10 Dicembre 2019 - 15:23- Visite:299
Coppia denunciata dai Carabinieri. Vittima una ragazza di San Felice che aveva messo in ..
10 Dicembre 2019 - 14:22- Visite:184
Approvato il terzo e ultimo stralcio del progetto (254 mila euro): allestimento dell’ex ..
10 Dicembre 2019 - 11:50- Visite:207
Societa' - Articoli più letti
Le cellule staminali migliorano guarigioni di ulcere e gangrene. Dalla struttura complessa ..
27 Luglio 2019 - 23:36- Visite:39013
Il drammatico racconto di una mamma. Soltanto la minaccia di informare il sindaco ha ..
25 Luglio 2019 - 07:30- Visite:18645
La testimonianza e la forza di Valeria, che nel 2013 rimase vedova e ricevette la ..
24 Luglio 2019 - 16:15- Visite:18398
Modena fa registrare la maggior spesa aggiuntiva per una famiglia tipo: 307 euro su base ..
16 Settembre 2019 - 18:58- Visite:12475