Cannabis ad uso medico: premiata ricerca Unimore
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Cannabis ad uso medico: premiata ricerca Unimore

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nuove basi per un possibile utilizzo in ambito terapeutico, anche in associazione con farmaci antitumorali


Cannabis ad uso medico: premiata ricerca Unimore
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Rinomati scienziati di tutto il mondo si sono ritrovati al convegno International Medical Cannabis Conference (IMCCB-25) per presentare le ultime scoperte della ricerca e della pratica clinica relative alla cannabis ad uso medico e ai relativi principi attivi. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di favorire uno scambio interdisciplinare per approfondire le basi scientifiche per un corretto uso terapeutico della cannabis.
Al convegno ha partecipato anche il Dipartimento di Scienza della Vita di Unimore grazie allo studio condotto dalla professoressa Federica Pellati, docente di Chimica Farmaceutica, che ha presentato il ruolo dei cannabinoidi non psicotropi, quali cannabidiolo – CBD, sulle patologie iperproliferative con un focus particolare dedicato alla leucemia mieloide cronica.

Lo studio è stato riconosciuto come la migliore presentazione orale nel campo della ricerca di base e getta le basi per un possibile utilizzo del CBD in ambito terapeutico, anche in associazione con farmaci antitumorali già usati nella pratica clinica.
'Avendo osservato un’importante azione della molecola come agente inibitore della proliferazione delle cellule tumorali - commenta la prof.ssa Federica Pellati di Unimore - ci si è dedicati alla delucidazione del meccanismo d’azione mediante l’applicazione di tecniche omiche, quali la proteomica e la lipidomica, andando a definire i possibili target molecolari e gli effetti cellulari legati alla modulazione dei lipidi'.
Sono particolarmente grata a tutti i colleghi – conclude la prof.ssa Pellati - che hanno partecipato alla ricerca: il prof. Lorenzo Corsi di Unimore, la prof.ssa Maria Chiara Monti della Federico II di Napoli e la prof.ssa Antonia Garcia della Universidad CEU San Pablo di Madrid'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Ridurre l'uso degli antibiotici: obiettivo raggiunto, ma si può fare di più
L'infettivologo AUSL Stefano Zona richiama l'attenzione sull'antibiotico resistenza. I ..
18 Aprile 2025 - 00:32
La famiglia della vittima: 'Piena solidarietà alla sindaca di Formigine'
'Non riteniamo corretto colpevolizzare o screditare un’intera comunità per il gesto ..
17 Aprile 2025 - 19:22
In 1200 in attesa della 'casa popolare': il Comune continua a puntare sull'Edilizia Sociale
Dei circa 500 nuovi alloggi che si andranno ad aggiungere ai 2.675 totali, 200 sono ..
17 Aprile 2025 - 15:36
Unimore, nuovo rettore: ecco il bando. In pole Rita Cucchiara
Insieme a lei corrono Tommaso Fabbri, Alessandro Capra e Giovanna Galli
17 Aprile 2025 - 12:29
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24