Chirurgia Baggiovara: aperto stato di agitazione di infermieri e OO.SS.

La carenza di personale porta a coprire anche altre funzioni e a dovere rinunciare al riposo dopo la notte
Ad esporre le criticità che hanno portato alla proclamazione dello stato di agitazione del personale infermieristico e OSS all'ospedale di Baggiovara, la CGIL di Modena, 'Dopo le sollecitazioni e le richieste fatte negli scorsi mesi attraverso la rappresentanza sindacale e le mancate risposte da parte dall’azienda Ospedaliera rispetto alla necessità di reclutamento del personale e di risoluzione delle criticità segnalate, 29 lavoratrici e lavoratori, infermieri e operatori Socio Sanitari della CHIRURGIA DI BAGGIOVARA si vedono costretti ad aprire lo stato di agitazione e il blocco degli straordinari e dei supplementari insieme alla Funzione Pubblica Cgil di Modena'“La carenza di personale - spiega Mohcine El Arrag della Funzione pubblica CGIL di Modena - è purtroppo una problematica diffusa anche in altri reparti di Baggiovara e Policlinico, e colpisce in particolare infermieri e OSS (Operatori Socio Sanitari). Questo fenomeno sta generando una serie di difficoltà, tra cui la diminuzione della qualità dell'assistenza, l'aumento del carico di lavoro per il personale rimanente e la difficoltà a garantire servizi essenziali alimentando ulteriormente la fuga del personale sanitario verso altri settori.”'Nell’ultimo anno la mancata sostituzione del personale in uscita per dimissioni e pensionamenti e degli operatori in congedo per maternità o assistenza a familiari disabili, ha prodotto un clima di esasperazione che non si limita a colpire solo il personale ma si riflette anche sulla qualità dei servizi offerti alla popolazione. Sta crescendo infatti anche il disagio e il malumore tra gli utenti a causa di tempi di attesa che si sono fatti sempre più lunghi e con una sempre più crescente difficoltà nell'accesso alle cure. La frustrazione dei cittadini spesso sfocia anche in aggressioni verbali e, in alcuni casi, addirittura fisiche nei confronti del personale sanitario, già provato da condizioni di lavoro estenuanti.Occorre per questo intervenire immediatamente con il reclutamento di nuovo personale, per garantire condizioni lavorative dignitose e per migliorare l'organizzazione dei reparti, nonché per rimettere davvero al centro la sanità pubblica ed i lavoratori che vi operano e che sono chiamati ogni giorno a garantire il diritto alla salute. Anche per questo la FP CGIL di Modena continua ad essere in prima linea nella vertenza per il rinnovo del contratto nazionale che deve valorizzare le professionalità del sistema sanitario con le risorse necessarie al sistema pubblico per tutelare il diritto alla salute sancito dall'art. 32 della Costituzione'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe