Con fondi europei sconti alle rette dei nidi d'Infanzia; ecco come
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Con fondi europei sconti alle rette dei nidi d'Infanzia; ecco come

La Pressa
Logo LaPressa.it

Lo scorso anno la misura aveva portato ad agevolazioni per 1000 famiglie. Lo stesso dovrebbe essere quest'anno. Quanto si pagherà in base all'Isee


Con fondi europei sconti alle rette dei nidi d'Infanzia; ecco come
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Quest'anno, la misura regionale che distribuisce fondi europei, porta a Modena 946mila euro. Ciò dovrebbe portare ad una serie di agevolazioni analoghe a quelle che lo scorso anno hanno contribuito alla riduzione delle rette mensili del nidi d'infanzia per 1000 famiglie. Scontate dal 30 al 50 per cento, e oltre in caso di bambini con disabilità.
Anche per l’anno educativo 2024/2025 i nuclei con valore Isee fino a 26mila euro godranno di analoghe agevolazioni economiche. Nella seduta di mercoledì 10 luglio la Giunta comunale, su proposta dell’assessora alle Politiche educative Federica Venturelli, ha approvato infatti l’adesione del Comune di Modena alla misura di sostegno introdotta dal 2019 dalla Regione che inizialmente la finanziava con risorse proprie.
“Per l’anno scolastico 2024/2025 le risorse del Programma FSE plus destinate a Modena ammontano a circa 946 mila euro, cifra che si stima consentirà anche quest’anno di abbassare la retta a quasi un migliaio delle 1600 famiglie che usufruiscono del servizio di nidi' - sottolinea l'assessore all'istruzione Federica Venturelli.
La misura di sostegno è rivolta alle famiglie con Isee non superiore ai 26 mila euro dei bambini che frequentano i nidi comunali e convenzionati con accesso da graduatoria pubblica, ma anche a quelli che hanno avuto accesso a un posto privato in nidi convenzionati.
Nello specifico, la manovra sulle rette strutturata dall’amministrazione comunale in base al sistema tariffario prevede che alla tariffa ordinaria sia applicata una percentuale di sconto decrescente al crescere del valore Isee, con una tariffa fissa iniziale e diversi scaglioni fino ai 26mila euro fissati dalla Regione come tetto massimo per accedere al sostegno.
Un’attenzione particolare è riservata alle famiglie con bambini con disabilità per i quali viene riconosciuta un’ulteriore maggiorazione del 10 per cento della riduzione.
In particolare, per le famiglie con valore Isee fino a 5.450 euro la tariffa viene abbattuta fino al 50 per cento (60 per cento in caso di utente disabile) con una retta fissa che, per il servizio a tempo pieno, si riduce a 50 euro al mese e di 35 euro per il servizio a part time.
Anche per le famiglie con Isee da 5.450 fino a 18.500 euro la quota mensile da pagare è dimezzata con sconti da 50 a 161 euro: una famiglia che pagherebbe per il nido 323 euro ne paga 161 (113 se usufruisce del part time, anziché i 226 euro della tariffa ordinaria).

Riduzioni consistenti (del 40 per cento e del 50 per cento nel caso di utenti disabili) per la fascia di popolazione con valore Isee da 18.500 a 21.500: la tariffa minima passa da 323 a 194 euro (per part time da 226 a 135 euro) e quella massima da 386 a 231 euro (da 270 a 162 euro per il servizio part time).
Infine, per i nuclei con Isee da 21.500 a 26mila euro le tariffe sono ridotte del 30 per cento (40 per cento in caso di bambini con disabilità): sono applicati sconti da 116 euro a 140 euro per il tempo pieno. Per fare alcuni esempi, chi dovrebbe pagare 386 euro ne paga 270 (per il part time si passa da 270 a 189 euro), mentre la retta massima da 468 si riduce a 328 euro (229 euro per il part time).
Esempi a parte, lo sconto sarà commisurato alla tariffa di ciascuna famiglia, l’amministrazione modenese infatti applica tariffe puntuali personalizzate calcolate sulla base del valore Isee.
Analogamente gli sconti vengono attuati anche per i bambini che frequentano il nido da privati in strutture educative convenzionate, per i quali la riduzione massima non potrà in ogni caso eccedere in valore assoluto lo sconto massimo previsto per i posti comunali o convenzionati a parità di valore Isee.
I genitori dei bambini che già frequentano le strutture comunali o convenzionate non devono presentare domanda per ottenere la tariffa scontata, poiché le nuove tariffe sono applicate automaticamente dal Settore Servizi educativi in base alle dichiarazioni Isee presentate. Gli utenti privati che frequentano strutture convenzionate devono invece presentare agli uffici del Settore la richiesta corredata da Isee in corso di validità.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Spacca il vetro del finestrino e ruba borsa su auto al semaforo: arrestato
Gli agenti della Polizia di Stato di Modena hanno fermato un cittadino italiano di 33 anni, ..
13 Gennaio 2025 - 17:15
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Rifiuti: il modello Aimag, che funziona da dieci anni, alieno a Modena
A confronto famiglie di quattro persone a Mirandola e Carpi, che da più di dieci anni ..
13 Gennaio 2025 - 13:30
Modena, Udicon: 'E' stato un Natale low-cost con regali fai da te'
L’andamento emerge dal sondaggio di Udicon Emilia-Romagna concluso in concomitanza con ..
13 Gennaio 2025 - 11:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24