Corni Aldo Moro: conclusa la ristrutturazione nella palazzina 'E'
I lavori finanziati dalla Provincia con fondi regionali, per 500 mila euro. A disposizione dell'istituto anche un laboratorio di meccatronica
11 agosto 2020 alle 16:29
2 minuti di lettura
Nella sede dell'istituto Corni in largo Aldo Moro di Modena sono terminati i lavori della Provincia di ristrutturazione e realizzazione di due nuove aule e due laboratori all’interno della palazzina “E”, negli spazi dell’ex freseria. Tenendo conto dei lavori già realizzati nei mesi scorsi, sempre nella palazzina per il rifacimento dei servizi igienici e della pavimentazione del corridoio centrale e il risanamento delle murature, l'investimento da parte della Provincia è stato di quasi 500 mila euro, finanziati con fondi regionali. Tenendo conto dei lavori eseguiti quest'anno sulle facciate esterne, nella sede di largo Aldo Moro l'investimento complessivo della Provincia è stato di quasi 700 mila euro. I lavori sulla palazzina 'E' consentiranno di mettere a disposizione dell'istituto, oltre alle aule, anche un laboratorio di meccatronica dotato di moderne macchine utensili anche a controllo numerico che consentiranno ai studenti di conoscere e apprendere le più moderne tecnologie utilizzate nelle aziende, favorendo un più efficace inserimento nel mondo del lavoro; il secondo laboratorio è dedicato all'utilizzo delle macchine utensili (vedi comunicato n. 289) Sempre nella sede di largo Aldo Moro, negli spazi utilizzati dall'istituto professionale della palazzina E, sono in corso i lavori di completamento del laboratorio di saldatura e di un
gruppo bagni ed è prevista la ristrutturazione di un secondo corridoio. Sono partiti anche gli interventi di ammodernamento degli impianti antincendio di altre due palazzine all'interno del complesso scolastico. Il laboratorio nella palazzina 'E', destinato alla specializzazione Meccatronica dell'indirizzo tecnico, sarà dotato di moderne macchine utensili a controllo numerico (Cnc) di ultima generazione, in parte donate da aziende modenesi che hanno con lo storico istituto un rapporto di collaborazione, per migliorare la formazione dei futuri tecnici che utilizzeranno in azienda queste macchine complesse. La dotazione del laboratorio in futuro sarà ulteriormente potenziata, secondo i programma dell'istituto con altre macchine di misura e strumenti di controllo. In una zona del laboratorio, inoltre, sono stati allestiti i computer per la programmazione Cad-Cam delle macchine utensili a controllo numerico. Sempre nella palazzina E, un secondo laboratorio, anche questo ultimato, è destinato all'insegnamento dell'utilizzo delle macchine utensili tradizionali, come i torni, le fresatrici, i trapani e le mole e diversi utensili che devono far parte del bagaglio professionale dei futuri tecnici.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche