articoliSocieta'
La Pressa

Coronavirus, gli autisti dei bus: 'Seta non ci tutela e ci discrimina'

La denuncia dell'Unione Sindacale di base: 'Senza protezione sui bus, a differenza di altre province, e gli uffici non ci ricevono per il coronavirus'
A Piacenza, come in altre Aziende del Trasporto Pubblico Urbano, è stata interdetta la zona in prossimità della cabina del conducente, ordinando l'entrata e l'uscita dei passeggeri solo dalle porte posteriori. A Modena no. E mentre gli autisti lavorano senza protezione, gli uffici Seta sono interdetti al personale di guida a causa del coronavirus. Situazioni denunciate dal personale Seta aderente all'Unione Sindacale di base.
'Le indicazioni del Governo e della Regione E.R. sono state molto chiare sulle precauzioni che le Aziende devono prendere, come obbligo per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori, le cui responsabilità sono in capo al Datare di Lavoro, come previsto anche dal D.Lgs. 81/2008.
Invece la Direzione di Esercizio di SETA sta facendo circolare bus sprovvisti anche di paratia al posto guida, facendo aumentare i rischi per il conducente, dal momento che gli utenti si avvicinano ad una distanza di pochi centimetri per chiedere informazioni o di comprare il biglietto e non sono state fornite neanche delle mascherine.
Anche le pulizie che vengono effettuate ai bus in rientro nel deposito di Modena e in quelli periferici risultano inefficienti, come ci segnalano gli autisti quando prendono in consegna il mezzo.
Come se non bastasse, il personale di Seta Addetto all'Esercizio , su indicazioni dalle Direzione , in questo periodo di emergenza, invece di essere di supporto agli autisti, si sta adoperando nel controllare gli orari di transito dei bus, non per verificare e correggere eventuali anomalie dei tempi di percorrenza, ma allo scopo di elevare procedimenti disciplinari'
Per l'USB che ha chiesto un incontro con la dirigenza Seta 'si tratta di Un continuo trattamento discriminatorio e punitivo nei confronti della categoria del personale di guida , che non si giustifica. In tutto questo che fine ha fatto il Presidente di Seta?
All'inizio del suo mandato aveva dimostrato vicinanza e sostegno agli autisti, che adesso si sentono nuovamente abbandonati'
'Le indicazioni del Governo e della Regione E.R. sono state molto chiare sulle precauzioni che le Aziende devono prendere, come obbligo per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori, le cui responsabilità sono in capo al Datare di Lavoro, come previsto anche dal D.Lgs. 81/2008.
Invece la Direzione di Esercizio di SETA sta facendo circolare bus sprovvisti anche di paratia al posto guida, facendo aumentare i rischi per il conducente, dal momento che gli utenti si avvicinano ad una distanza di pochi centimetri per chiedere informazioni o di comprare il biglietto e non sono state fornite neanche delle mascherine.
Anche le pulizie che vengono effettuate ai bus in rientro nel deposito di Modena e in quelli periferici risultano inefficienti, come ci segnalano gli autisti quando prendono in consegna il mezzo.
Come se non bastasse, il personale di Seta Addetto all'Esercizio , su indicazioni dalle Direzione , in questo periodo di emergenza, invece di essere di supporto agli autisti, si sta adoperando nel controllare gli orari di transito dei bus, non per verificare e correggere eventuali anomalie dei tempi di percorrenza, ma allo scopo di elevare procedimenti disciplinari'
Per l'USB che ha chiesto un incontro con la dirigenza Seta 'si tratta di Un continuo trattamento discriminatorio e punitivo nei confronti della categoria del personale di guida , che non si giustifica. In tutto questo che fine ha fatto il Presidente di Seta?
All'inizio del suo mandato aveva dimostrato vicinanza e sostegno agli autisti, che adesso si sentono nuovamente abbandonati'

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130632
Oltre Modena
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79866
Societa'
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70238
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62319
Societa'
29 Febbraio 2020 - 08:00- Visite:49024
La Nera
04 Agosto 2019 - 15:14- Visite:47679
Societa' - Articoli Recenti
Residenti ed operatori esasperati: 'Ok alla riqualificazione della via, ma siamo danneggiati..
22 Gennaio 2021 - 00:32- Visite:151
I sintomatici sono 120, gli asintomatici 96. Sette le persone ricoverate in Reparto, una ..
21 Gennaio 2021 - 18:30- Visite:2414
Il neonato era nato l'8 gennaio scorso da parto spontaneo dopo un travaglio regolare. I ..
21 Gennaio 2021 - 17:57- Visite:1840
Muzzarelli: 'L’unica in cui ci sono ancora casi positivi è la Vignolese, mentre procede a..
21 Gennaio 2021 - 17:18- Visite:430
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130632
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79866
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70238
In questo periodo solo il marito si recherà a fare al spesa, avendo al seguito ..
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62319