Donazione midollo osseo: Accademia militare insieme ad Admo
Duecento allievi ufficiali si sono iscritti quali aspiranti donatori al registro italiano attraverso un semplice auto-prelievo salivare
15 maggio 2025 alle 14:17
2 minuti di lettura
Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO) Emilia-Romagna, si sono iscritti quali aspiranti donatori al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, attraverso un semplice auto-prelievo salivare, diventando così una concreta speranza di vita per tutti coloro che sono in attesa di un trapianto di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, per sconfiggere malattie come la leucemia e altri tumori del sangue. L’attività è stata preceduta da una giornata informativa, svolta lo scorso 11 aprile dalla Presidente Regionale ADMO, Rita Malavolta, insieme al Consigliere Regionale ADMO Luca Nadalini a favore dei frequentatori dell’Istituto militare modenese, con l’obiettivo di sensibilizzare gli Allievi Ufficiali sulla donazione del midollo osseo e sulla sua cruciale importanza nel salvare vite umane. L’evento ha incluso importanti testimonianze portate dalla madre di un ragazzo guarito grazie al trapianto e da donatori, tra i quali lo stesso Comandante del Reggimento Allievi, Colonnello Roberto Forlani che, nel suo intervento ha cercato di trasmettere ai propri Allievi l’importanza del dono, della gioia e della consapevolezza connessa al fondamentale e prezioso gesto di solidarietà. Fondazione ADMO Emilia Romagna ETS è l'unico ente che sul territorio si occupa dell'iscrizione dei donatori di midollo osseo.
Ogni anno, in Italia, sono 2.000 le persone che vengono colpite da una malattia oncoematologica che necessita di un trapianto di midollo osseo, la metà di questi sono bambini. Qualora non si trovi un donatore compatibile in famiglia lo si ricerca nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo ma la probabilità di compatibilità è di 1 su 100.000. Ad oggi oltre il 30% dei pazienti non trova un donatore compatibile. Per questo serve che sempre più persone si iscrivano al Registro. L'obiettivo di ADMO è che tutti coloro che possono guarire grazie ad un trapianto di midollo osseo abbiano l'opportunità di salvarsi. Perciò ADMO svolge attività nelle scuole, nelle università, nei centri sportivi e altri luoghi di aggregazione, sensibilizzando i giovani.
Gianni Galeotti
Giornalista
Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche