articoliSocieta'
La Pressa
'Il Prefetto Sempreviva ha confermato quello che il Capo della Polizia ci aveva anticipato a settembre 2021 circa il passaggio di fascia della questura di Modena: il lungo e complesso iter burocratico è quasi giunto al termine, per cui entro breve tempo dovrebbe vedere la luce il decreto che sancirà in modo definitivo 'promozione''. Lo ha comunicato il Segretario provinciale Siulp di Modena, Roberto Butelli insieme alla deputata del Movimento 5 stelle Stefania Ascari al termine dell'incontro romano avvenuto con Maria Teresa Sempreviva, capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
'Il colloquio con il prefetto ha positivamente cristallizzato la situazione, rafforzando in maniera decisa ciò che come Siulp sosteniamo da almeno sette anni e cioè che una provincia come quella di Modena necessita di un’attenzione diversa rispetto a quella posta sino a poco più di un anno fa.
'Il distretto ceramico, l’industria tessile, l’eccellenza biomedicale non solo rendono unica questa provincia, ma fanno sì che risulti particolarmente appetibile ai vari tipi di criminalità che purtroppo infestano il Paese' - afferma Butelli che insieme all'Onorevole Ascari ha portato sul tavolo del ministro non solo il tema dell'elevazione della questura in fascia A ma anche un focus sull’osservatorio nazionale sulle persone scomparse e un altro sul personale impiegato come interinale in servizio presso le questure.
Intanto sul fronte degli organici -sottolinea il Siulp - registriamo il saldo positivo che, per il solo 2022, è di +37 poliziotti: + 10 nel mese di febbraio, + 15 nel mese di giugno e un altro + 12 nel prossimo mese di dicembre.
Il prefetto Sempreviva ha confermato il trend incrementale anche per il 2023, che sarà effettuato secondo i criteri che saranno utilizzati anche per le assegnazioni di agenti del prossimo dicembre e cioè l'andamento generale delle ripartizioni effettuate negli anni precedenti e l'incidenza percentuale del ruolo agenti e assistenti nei singoli comparti, sia come forza organica che effettiva, rispetto alla consistenza complessiva del ruolo in parola.
Il colloquio avuto ieri al Ministero dell’Interno è per il Siulp una bellissima conferma che premia fortemente il nostro lavoro fatto in questi anni, ma che soprattutto darà respiro ad un territorio per troppo tempo dimenticato da buona parte della politica'
Elevazione questura di Modena in fascia A: presto il decreto

Rassicurazioni arrivate dal Ministero al segretario provinciale Siulp Roberto Butelli e alla deputata del Movimento 5 stelle Stefania Ascari


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'Il colloquio con il prefetto ha positivamente cristallizzato la situazione, rafforzando in maniera decisa ciò che come Siulp sosteniamo da almeno sette anni e cioè che una provincia come quella di Modena necessita di un’attenzione diversa rispetto a quella posta sino a poco più di un anno fa.
'Il distretto ceramico, l’industria tessile, l’eccellenza biomedicale non solo rendono unica questa provincia, ma fanno sì che risulti particolarmente appetibile ai vari tipi di criminalità che purtroppo infestano il Paese' - afferma Butelli che insieme all'Onorevole Ascari ha portato sul tavolo del ministro non solo il tema dell'elevazione della questura in fascia A ma anche un focus sull’osservatorio nazionale sulle persone scomparse e un altro sul personale impiegato come interinale in servizio presso le questure.
Intanto sul fronte degli organici -sottolinea il Siulp - registriamo il saldo positivo che, per il solo 2022, è di +37 poliziotti: + 10 nel mese di febbraio, + 15 nel mese di giugno e un altro + 12 nel prossimo mese di dicembre.
Il prefetto Sempreviva ha confermato il trend incrementale anche per il 2023, che sarà effettuato secondo i criteri che saranno utilizzati anche per le assegnazioni di agenti del prossimo dicembre e cioè l'andamento generale delle ripartizioni effettuate negli anni precedenti e l'incidenza percentuale del ruolo agenti e assistenti nei singoli comparti, sia come forza organica che effettiva, rispetto alla consistenza complessiva del ruolo in parola.
Il colloquio avuto ieri al Ministero dell’Interno è per il Siulp una bellissima conferma che premia fortemente il nostro lavoro fatto in questi anni, ma che soprattutto darà respiro ad un territorio per troppo tempo dimenticato da buona parte della politica'
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
16 Marzo 2023 - 22:45
Societa'
26 Febbraio 2023 - 00:03
La Provincia
06 Febbraio 2023 - 12:55
Societa' - Articoli Recenti
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come
21 Marzo 2023 - 00:41
Al Teatro Cittadella di Modena mercoledì sera alle 20.45 si terrà la proiezione del film ..
20 Marzo 2023 - 20:52
La conferma di Anas al termine della riunione con gli enti locali
20 Marzo 2023 - 19:56
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39