'Come volevasi dimostrare: chiuse le votazioni per il rinnovo dell’ordine dei medici ed odontoiatri della Provincia di Modena. Ha votato 1 medico su 10 avente diritto, il 10%, 500 su 4900 obbligati a pagare la quota. I quindici colleghi eletti nella lista bloccata dei sindacati hanno ottenuto: 402 voti il meno noto e 466 il Presidente uscente, con ben 64 preferenze su 4900 iscritti'. A sottolineare i numeri relativi, dopo la divulgazione di quelli assoluti dell'ordine dei medici al termine della votazione, è Daniele Giovanardi, critico rispetto al sistema di voto e di elezione della presidenza. Ma non solo. Per il medico le ragioni di una bassa, bassissima affluenza ai seggi, che ha portato il dottor Curatola ad essere riconfermato alla Presidenza dell'Ordine dei Medici della provincia di Modena, è legata anche ad altri elementi. 'Intanto l'avere convocato le votazioni in pieno mese d’agosto, di aver negato informazioni sul numero di medici sospesi, di non aver giustificato l’ospitalità concessa agli uffici dei sindacati nella stessa sede dell’Ordine, di aver inviato a tutti gli iscritti pochi giorni prima del voto un’informativa con bella foto a colori di tutti i consiglieri uscenti e rientranti con tre pagine di autoelogio'. E, come elemento finale ma sostanziale per Giovanardi, nell'avere 'reso impossibile ad alcun antagonista, in nome della privacy, avere il recapito degli iscritti'.
'Una votazione per blocchi che esclude la presenza in Consiglio di una minoranza che controlli (chiunque vinca) - conclude Daniele Giovanardi - è l’antitesi della democrazia e della rappresentatività'.
Nella foto, da sinistra, Daniele Giovanardi e, a destra, il presidente riconfermato dell'ordine dei medici di Modena Antonio Curatola
Elezione ordine medici: ha votato solo il 10%

Il medico Daniele Giovanardi evidenzia i numeri relativi della votazione: 'Risultato della convocazione in agosto e avere negato informazioni alle liste alternative'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Sanità Mirandola: firmato accordo per sostenere l'accoglienza abitativa del personale

Davanti all'R-Nord scontro con lancio di bottiglie: due risse tra stranieri infiammano la serata

Castelfranco Emilia: parchi pubblici occupati da stranieri senza fissa dimora

Rissa a bottigliate tra stranieri al Parco XII Aprile durante una passeggiata del comitato cittadino per la sicurezza