La Fede nel percorso della Cura della malattia: convegno a Modena
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

La Fede nel percorso della Cura della malattia: convegno a Modena

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sabato dalle 9 alle 12:30 presso l’Aula Magna del Policlinico di Modena


La Fede nel percorso della Cura della malattia: convegno a Modena
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'La spiritualità come parte della cura' è il titolo del convegno che la Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi, in collaborazione con l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, gli Ordini Professionali dei Medici e Odontoiatri e degli Infermieri, e con il patrocinio di Ospedale di Sassuolo Spa, organizza per il prossimo sabato, 22 febbraio, dalle 9 alle 12:30 presso l’Aula Magna del Policlinico di Modena, in via del Pozzo 70. L’evento affronterà un tema che si inserisce nella quotidianità degli ambienti legati al tema della sanità e dell’assistenza, evidenziando come la spiritualità rappresenti un aspetto essenziale nel percorso di cura, in particolare per i pazienti affetti da patologie gravi o croniche.

Secondo i promotori dell’iniziativa la spiritualità, intesa come ricerca del senso della propria vita e riflessione sul passato e sul futuro, rappresenta una componente universale che coinvolge sia i pazienti che i loro caregivers.
L’attenzione alla spiritualità nel contesto sanitario non appare dunque un aspetto scontato, ma richiede un cambio di paradigma culturale, una formazione adeguata degli operatori e una revisione dei modelli organizzativi dei processi di cura. Questo convegno si propone di offrire una riflessione approfondita su tali tematiche, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento dell’assistenza sia nel territorio che nelle strutture ospedaliere della provincia di Modena. I destinatari principali dell’evento sono i professionisti sanitari, tra cui medici, infermieri, operatori socio-sanitari e altre figure delle professioni sanitarie, oltre alle organizzazioni sanitarie, comprese le Aziende Sanitarie USL e Ospedaliero-Universitaria, gli Ordini Professionali, l’Università e le associazioni di volontariato attive nell’assistenza ai pazienti.
La partecipazione è aperta anche alla cittadinanza, in particolare ai familiari dei malati e alla comunità diocesana.

L’evento prenderà avvio con i saluti delle autorità invitate, tra cui il cappellano del Policlinico di Modena, Angelo Morandi, il vicesindaco di Modena, Francesca Maletti, il direttore generale dell’AUSL di Modena, Mattia Altini, il direttore generale dell’AOU di Modena, Luca Baldino, il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Carlo Porro, il presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri, Carlo Curatola, la presidente dell’Ordine degli Infermieri, Carmela Giudice, la rappresentante della Psicologia Clinica e Comunità dell’AUSL di Modena, Federica Ronchetti, e il presidente del Comitato Consultivo Misto AUSL e AOU, Luciano Sighinolfi.

Seguiranno le relazioni principali, con gli interventi di don Gabriele Semprebon, bioeticista, assistente spirituale ospedaliero e parroco di Modena, che approfondirà il tema della spiritualità dell’uomo e del malato, e di Gianni Cervellera, teologo e assistente spirituale presso l’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, il quale illustrerà l’importanza dell’accompagnamento spirituale nel disagio psichico, portando l’esperienza del Centro Sant’Ambrogio Fatebenefratelli di Milano.

Nella seconda parte del convegno verranno presentate testimonianze dirette, con interventi di Barbara Maiani, familiare di un paziente, del medico di famiglia Francesco Sala, Elena Bandieri e Sonia Eliardo, medico e infermiera dell’Oncologia e Cure Palliative precoci dell’Ospedale di Carpi, Massimiliano Cruciani, infermiere delle Cure Palliative territoriali dell’AUSL di Modena, Federica Davolio, infermiera dell’Assistenza Territoriale e rappresentante dell’Ordine degli Infermieri di Modena, Federica Paganelli, operatrice socio-sanitaria di Sassuolo, Francesca Neviani e Marco Bertolotti, medici universitari specializzati in geriatria e disturbi cognitivi presso l’AOU di Modena, Michele Meschi, medico specializzato in Medicina Interna a indirizzo diabetologico presso l’AUSL di Modena, e Don Carlo Niamba, assistente spirituale ospedaliero dell’AOU di Modena.

Le conclusioni dell’incontro saranno affidate a Don Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e di Carpi, che offrirà una riflessione finale sulle tematiche affrontate durante il convegno. L’evento si concluderà alle ore 12:30, lasciando spazio a un momento di confronto e dialogo tra i partecipanti.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Bus Urbani: si ripristinano gradualmente le corse tagliate
Il piano Amo precede il potenziamento e la regolarizzazione delle linee 1 e 7, le più ..
16 Aprile 2025 - 19:43
Carpi: è morta a 50 anni Catia Varetto, infermiera della Radiologia
I colleghi la ricordano con grande affetto: 'Una persona speciale, sempre disponibile, ..
16 Aprile 2025 - 17:51
Auto da film: bolidi da sogno in piazza Roma a Modena
Sul piedistallo una meravigliosa Ferrari 488 Pista Spider di colore giallo Modena
16 Aprile 2025 - 17:41
Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli sono professori emeriti
Il riconoscimento accademico, assegnato a docenti illustri che hanno concluso il servizio ..
16 Aprile 2025 - 13:07
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24