Le Befane al Policlinico con Vigili del fuoco e Polizia penitenziaria
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Le Befane al Policlinico con Vigili del fuoco e Polizia penitenziaria

La Pressa
Logo LaPressa.it

Visite in Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e in Pronto Soccorso Pediatrico. Per i bambini ricoverati tanti doni e generosità


Le Befane al Policlinico con Vigili del fuoco e Polizia penitenziaria
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Al Policlinico di Modena l’Epifania è stata celebrata con una serie di iniziative in cui come sempre la Befana è la superstar. Tre sono state le “vecchiette” che hanno fatto visita all’ospedale di via del Pozzo e ai reparti in cui sono ricoverati i bambini. I primi in ordine di tempo sono stati i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Modena: assieme alla Befana è arrivato anche un piccolo camioncino carico di album da colorare e pennarelli, che ha attraversato il reparto di Oncoematologia Pediatrica, accompagnato dal dottor Giovanni Palazzi e dal professor Lorenzo Iughetti, direttore della Pediatria.
'Siamo da sempre al fianco delle persone e anche nei momenti di festa ci piace essere vicini fisicamente ai bambini del reparto, portando loro un sorriso con la nostra befana', sono le parole dell’Ingegner Fabio Baracchi del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Modena.

 

Successivamente, è arrivata anche la delegazione dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria, sezione di Castelfranco Emilia, accompagnati da alcuni colleghi di Modena. Con il gruppo, guidato dal Vicepresidente Rosario Boccia, era presente anche il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano.
Sono state portate ai bambini ricoverati in Pediatria delle calze con i dolciumi e dei regali, inoltre è stato consegnato al Professor Iughetti un bonifico di 800 euro, frutto di una raccolta di offerte libere in occasione della rappresentazione di “Uomo e Galantuomo” di Edoardo De Filippo andata in scena lo scorso 7 dicembre al Teatro Dadà di Castelfranco Emilia a opera della Compagnia Teatrale “Anna Di Stasio”, presente anch’essa stamani al Policlinico con una propria delegazione, assieme all’Associazione Culturale “Mo… si recita” e al Comune.
'Quest’anno rinnoviamo il nostro impegno con un velo di tristezza dopo che è venuto a mancare il nostro presidente Giuseppe Mulargia, però essere vicini alle persone bisognose, soprattutto ai bambini, per l’Epifania, dando loro un po’ di sollievo è una mission che rinnoviamo con orgoglio e felicità', ha commentato Rosario Boccia.
'Il raccordo tra territorio e il Policlinico è assolutamente fondamentale soprattutto quando abbiamo a che fare con i piccoli pazienti, per cui in giornate come queste credo sia un sollievo per tutti portare un dono ai bambini e ai loro genitori. L’alta qualità delle cure di questa struttura è riconosciuta ormai anche fuori dai nostri confini provinciali per cui credo che sia giusto essere qui oggi per dire grazie a tutti quanti', sono le parole del sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano.

 

Infine la Befana è arrivata anche a bordo di un’auto d’epoca, scortata da un piccolo corteo di vetture organizzato dal Club Motori di Modena. Anche in questo caso dolciumi e giocattoli sono stati consegnati dalla delegazione dell’associazione, guidata in questo caso dal consigliere Davide Montanari, all’interno del Pronto Soccorso Pediatrico e del reparto di Pediatria, sempre assieme al professor Iughetti. 'Cerchiamo di sfruttare la nostra passione per le auto d’epoca per portare un sorriso anche a chi è meno fortunato di noi', è il commento di Montanari.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Modena, a processo per aver letto un'enciclica durante la Messa
Quattro persone, sedute tra i banchi del Duomo di Modena, avevano iniziato a leggere ad alta..
22 Gennaio 2025 - 18:17
Apre Esselunga, si chiude un'era
L'apertura del negozio di Modena in strada Canaletto Sud segna anche rigenerazione e ..
22 Gennaio 2025 - 14:00
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24