Maltempo e allagamenti: in azione anche le motopompe della Burana
Ieri una motopompa è stata posizionata in zona Fossalta a Modena per alleggerire la quota del Torrente Tiepido mandando acqua nel fiume Panaro
21 ottobre 2024 alle 17:00
2 minuti di lettura
Anche il Comprensorio di Burana è stato interessato dall’ondata di maltempo dei giorni scorsi: dalla giornata di venerdì sono iniziati i turni di vigilanza e di messa a disposizione del personale e dei mezzi necessari a far fronte all’allerta diramata, in costante coordinamento con la Protezione Civile di Modena e di Ferrara. Le ingenti piogge hanno messo in crisi il sistema di bonifica sebbene fosse già stato interamente predisposto alla ricezione delle acque di pioggia essendo stato preventivamente svasato, ovvero tutta la rete dei canali era stata già portata alle minime quote in virtù delle previsioni metereologiche attese. Una manovra straordinaria è stata messa in atto per abbassare la quota idrica del Canale Naviglio nella zona dei Prati di San Clemente tramite la regolazione della Presa sul Cavo Canalino del Bosco, così da indirizzare le acque verso l’impianto Santa Bianca a Bondeno e alleggerire il Naviglio. Ieri una motopompa è stata posizionata in zona Fossalta a Modena per alleggerire la quota del Torrente Tiepido mandando acqua nel fiume Panaro, in accordo con la Protezione Civile. Sempre in accordo con il Centro Unificato di Protezione Civile di Modena nella giornata di oggi sono state posizionate tre motopompe in corrispondenza del Ponte Nuovo in centro a Bomporto per scaricare le acque in eccesso nel fiume Panaro.
Altre 7 motopompe sono state posizionate all’interno del comprensorio per agevolare la veicolazione delle acque nelle zone più depresse. L’area consorziale posta a sud della città di Modena, a causa delle notevoli precipitazioni, è stata interessata da copiose esondazioni di alcuni torrenti naturali come il Nizzola e Rio dei Gamberi che hanno sovraccaricato di acque in eccesso il Canale S. Pietro del Burana. Al momento i terreni nelle campagne sono interessati da ristagno idrico e faticano a drenare tutta l’acqua ricevuta in questi giorni, acqua che viene lentamente recapitata nella rete dei canali di bonifica così da permetterle di essere smaltita ai recapiti finali anche attraverso gli impianti di pompaggio del Burana.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche