articoliSocieta'
La Pressa

Manifattura Modena, Cittadella della giustizia: progetto si rafforza

'In ogni caso è già in corso la valutazione per una soluzione tampone ed è già stato avviato un primo finanziamento per ristrutturare alcuni ambienti'
'Posso finalmente comunicare una buona notizia a tutti gli operatori della giustizia di Modena: l'opzione della cittadella giudiziaria presso la Manifattura Tabacchi è stata fatta partire per la valutazione tecnico-economica da parte del Ministero della Giustizia e del Demanio, i tecnici nei prossimi giorni avranno il compito di valutarne la fattibilità. Non è certo un bel momento per il Paese, ma nonostante la crisi di Governo e la chiusura dell'esperienza del Governo Conte-bis, senz'altro questo è un ultimo risultato positivo per il territorio che, sperando possa essere confermato, siamo riusciti a far decollare'. Lo dichiara il sottosegretario alla Giustizia, Vittorio Ferraresi (M5S), che segue questa vicenda. La cittadella di Modena è infatti stata inserita da tempo inserita nel piano di interventi di edilizia giudiziaria del Ministero. 'Successivamente, se tutte le valutazioni saranno positive, e quindi la fattibilità tecnico-economica confermata, saranno risentiti gli uffici territoriali per il piano dei fabbisogni e gli altri interlocutori istituzionali locali - sottolinea Ferraresi - In ogni caso è già in corso la valutazione per una soluzione tampone ed è già stato avviato un primo finanziamento per ristrutturare ambienti con disfunzionalità evidenti, ma con un panorama che potrà portare in futuro a una soluzione definitiva, auspicata da tutti gli operatori della giustizia, istituzioni e cittadini del territorio modenese. Ringrazio il Sottosegretario Andrea Giorgis, che mi ha permesso nonostante lo scambio di deleghe nella seconda esperienza di Governo, di continuare ad occuparmi di Modena direttamente, il dipartimento dell'organizzazione giudiziaria con a capo la dottoressa Barbara Fabbrini e tutti i rappresentanti del Ministero che stanno seguendo la vicenda'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:158650
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:67739
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:61232
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:52817
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:50600
Societa' - Articoli Recenti
In zona ci sono percorsi adatti a tutti, anche ai più piccoli
31 Marzo 2021 - 19:44- Visite:85
Ventuno le persone ricoverate in Reparto. I sintomatici sono 91, gli asintomatici 17
31 Marzo 2021 - 18:06- Visite:2428
E' partita al Novi Sad e si è conclusa nel raggio di 500 metri, in Cittadella, la ricerca, ..
31 Marzo 2021 - 18:01- Visite:328
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 390 (-2 rispetto a ieri), 3.427 quelli ..
31 Marzo 2021 - 16:26- Visite:2362
Societa' - Articoli più letti
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:182665
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:133855
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:85236
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:71427